Cosa posso cucinare stasera? Una domanda mai resa banale dall’assiduità con cui viene posta, e che può condurci a un estenuante viaggio alla ricerca di una risposta che sappia coniugare capriccio e pigrizia, gusto e rapidità d’esecuzione; una rispos ...
Leggi Tutto
Questo articolo è nato dalla lettura di due novelle di una giovane scrittrice che si chiamava Federica Aufiero. La Aufiero (nata a Cassino nel 2000, morta nel 2017) aveva un blog (Gli occhi di Federica), [...] su Tg24.info, e scriveva racconti. A quindici ...
Leggi Tutto
Né ’l dir l’andar, né l’andar lui più lento facea, ma ragionando andavam forte, sì come nave pinta da buon vento; 3 e l’ombre, che parean cose rimorte, per le fosse degli occhi ammirazione traean di me, [...] di mio vivere accorte. 6 Et io, continuando il ...
Leggi Tutto
Quando durante un ordinario evento ciclistico si staglia davanti agli occhi dell’appassionato la policromia delle maglie dei corridori, tre meccanismi scattano dalla mente al cuore: il contatto con la [...] comunicatività extra-linguistica della vestemica ...
Leggi Tutto
Se il malaffare nelle faccende pubbliche e private che s’intrecciano – dettate da più o meno confessabili ambizioni di potere o, ancor di più, forse, da volontà e voluttà di compiacere chi il potere lo [...] detiene – si trasforma, agli occhi di chi oggigi ...
Leggi Tutto
Le Dolomiti. Davanti ai nostri occhi si stagliano delle cattedrali rocciose imponenti; eppure quando sono ammantate dalla nebbia paiono evanescenti. A certe ore del giorno sono pervase dai colori cangianti [...] della enrosadira. La voce deriva dal ladino ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e per i morti che «ci sono accanto / e non abbiamo occhi a vederli».P. S. Due testimonianze nelle quali le cose dette avrei voluto scriverle io.Persuaso, come Walter Benjamin, che il valore ...
Leggi Tutto
È il Bertolucci della Camera da letto, al libro X, a chiedersi – gli occhi infantili spaventati da quello che non si conosce: l’ansia terribile che si sfoga in paure generiche che tengano a bada l’ignoto [...] – «sono / gli zingari che rubano i bambini, / ...
Leggi Tutto
C’è una foto notissima dei fratelli Auguste e Louis Lumière. In posa, sorridenti (più Auguste dell’occhialuto Louis, a dire la verità); gli occhi di chi sta per lanciare una locomotiva contro i primi spettatori [...] cinematografici della storia (o l’ha g ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] i frutti della terra, una specie di altare per i vivi e per i morti che «ci sono accanto / e non abbiamo occhi a vederli».P. S. Due testimonianze nelle quali le cose dette avrei voluto scriverle io.Persuaso, come Walter Benjamin, che il valore ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...