• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [4]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Scienze politiche [1]
Cinema [1]

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] un mattino plumbeo e grigio,i muri delle case sbrecciati e sconnessi,le facciate mostravano i segni del tempo,e gli occhi dei passanti, smarriti e assenti,si riflettevano in quelle vetrate sporche,in uno specchio incrinato, un riflesso,che sembrava ... Leggi Tutto

Ecco l’inferno, ecco il paradiso: la lingua liminale nella poesia di Claudia Di Palma

Lingua italiana (2023)

Non possiamo guardare negli occhi il residuo, la sua grandezzainconsolabile. In questi versi, tratti da Atti di nascita (Minerva, 2021 [AdN]), la seconda raccolta poetica di Claudia Di Palma (Maglie, 1985), [...] riecheggia la questione più antica dell’um ... Leggi Tutto

Occhi di tigre

Lingua italiana (2022)

Il 21 luglio 2022, il giorno delle definitive dimissioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi, le dichiarazioni del segretario del Partito Democratico Enrico Letta erano del tenore di queste, riportate in un lancio dell’agenzia ADNkronos: «A pa ... Leggi Tutto

Dall’arte all’arte: percorsi per occhi e orecchi bambini

Lingua italiana (2022)

Da molti anni alcuni musei hanno cominciato a dotarsi di strumenti dedicati alla fruizione degli allestimenti artistici e degli ambienti che li accolgono da parte dei più piccoli: didascalie, pannelli collocati ad altezza bambino, schede mobili con ... Leggi Tutto

La gola: il sapore del peccato

Lingua italiana (2022)

«Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e [...] anch'egli ne mangiò» (Gen. 3,6). La tentazione ... Leggi Tutto

Scritti corsari e scritti pubblicitari. La lezione di Pasolini

Lingua italiana (2022)

Rileggere Pasolini con gli occhi del pubblicitario è un atto di masochismo estremo. Ma se un libro casca dalla libreria senza che alcun sommovimento tellurico venga a dichiararsi parte in causa, e raccogliendolo [...] da terra, impolverato e vecchio, legg ... Leggi Tutto

Scritti corsari e scritti pubblicitari. La lezione di Pasolini

Lingua italiana (2022)

Rileggere Pasolini con gli occhi del pubblicitario è un atto di masochismo estremo. Ma se un libro casca dalla libreria senza che alcun sommovimento tellurico venga a dichiararsi parte in causa, e raccogliendolo [...] da terra, impolverato e vecchio, legg ... Leggi Tutto

La scrittura di Piera Oppezzo

Lingua italiana (2022)

Parlare di Piera Oppezzo, sarebbe meglio dire ricordarla senza volerla spiegare, significa partire da un binomio per lei impossibile, vita e scrittura. Né nell’una né nell’altra ha cercato di rendersi [...] chiara ed evidente agli occhi del suo interlocuto ... Leggi Tutto

Occhi

Lingua italiana (2021)

1. Nell’Ottica, Euclide aveva elaborato un modello matematico della visione basato su enti geometrici chiamati raggi visuali. A partire dalla tarda antichità, smarrita la percezione della differenza tra il modello e la realtà, questi enti vennero co ... Leggi Tutto

Con altri occhi

Lingua italiana (2021)

La scrittrice spagnola Alicia Giménez Bartlett, nata ad Almansa (Albacete) nel 1951, è conosciuta in Italia soprattutto per aver creato il famoso personaggio letterario dell’ispettrice Petra Delicado.Fuori dal solco delle vicissitudini della polizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
DEGLI OCCHI, Cesare
DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali