«Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e [...] anch'egli ne mangiò» (Gen. 3,6). La tentazione ...
Leggi Tutto
Rileggere Pasolini con gli occhi del pubblicitario è un atto di masochismo estremo. Ma se un libro casca dalla libreria senza che alcun sommovimento tellurico venga a dichiararsi parte in causa, e raccogliendolo [...] da terra, impolverato e vecchio, legg ...
Leggi Tutto
Rileggere Pasolini con gli occhi del pubblicitario è un atto di masochismo estremo. Ma se un libro casca dalla libreria senza che alcun sommovimento tellurico venga a dichiararsi parte in causa, e raccogliendolo [...] da terra, impolverato e vecchio, legg ...
Leggi Tutto
Parlare di Piera Oppezzo, sarebbe meglio dire ricordarla senza volerla spiegare, significa partire da un binomio per lei impossibile, vita e scrittura. Né nell’una né nell’altra ha cercato di rendersi [...] chiara ed evidente agli occhi del suo interlocuto ...
Leggi Tutto
1. Nell’Ottica, Euclide aveva elaborato un modello matematico della visione basato su enti geometrici chiamati raggi visuali. A partire dalla tarda antichità, smarrita la percezione della differenza tra il modello e la realtà, questi enti vennero co ...
Leggi Tutto
La scrittrice spagnola Alicia Giménez Bartlett, nata ad Almansa (Albacete) nel 1951, è conosciuta in Italia soprattutto per aver creato il famoso personaggio letterario dell’ispettrice Petra Delicado.Fuori dal solco delle vicissitudini della polizio ...
Leggi Tutto
Cosa posso cucinare stasera? Una domanda mai resa banale dall’assiduità con cui viene posta, e che può condurci a un estenuante viaggio alla ricerca di una risposta che sappia coniugare capriccio e pigrizia, gusto e rapidità d’esecuzione; una rispos ...
Leggi Tutto
Questo articolo è nato dalla lettura di due novelle di una giovane scrittrice che si chiamava Federica Aufiero. La Aufiero (nata a Cassino nel 2000, morta nel 2017) aveva un blog (Gli occhi di Federica), [...] su Tg24.info, e scriveva racconti. A quindici ...
Leggi Tutto
Né ’l dir l’andar, né l’andar lui più lento facea, ma ragionando andavam forte, sì come nave pinta da buon vento; 3 e l’ombre, che parean cose rimorte, per le fosse degli occhi ammirazione traean di me, [...] di mio vivere accorte. 6 Et io, continuando il ...
Leggi Tutto
Quando durante un ordinario evento ciclistico si staglia davanti agli occhi dell’appassionato la policromia delle maglie dei corridori, tre meccanismi scattano dalla mente al cuore: il contatto con la [...] comunicatività extra-linguistica della vestemica ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...