Ugento (LE), 23 agosto 2023. Ho guardato negli occhi Nicola Gratteri: cercare d’immedesimarmi in lui, hic e nunc, varcando per pochi minuti il vortice della sua vita, tra gli atti contro la ’ndrangheta [...] – la mafia più potente al mondo –, è stata una ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] si sceglie la versione di Attilio Brilli, esimio anglista e traduttore. La prima differenza che salta subito agli occhi è nel titolo complessivo: Ossessioni (Renzetti) vs Possessioni (Brilli). Ogni traduttore, che è innanzitutto interprete, decide di ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] rischia di perdere la propria umanità. I confini tra i domini della natura si assottigliano, fino quasi a scomparire. Agli occhi dei moderni, ciò è incomprensibile: le tassonomie hanno definito i ruoli, i generi, le famiglie di appartenenza. «What is ...
Leggi Tutto
Mentre tornava al tavolo reggendo la pirofila da cui si alzavano i vapori del parmigiano fuso sul primo strato di sugo, vide negli occhi dei quattro invitati la stessa aspettativa che si riserva a un delfino [...] che all’acquario salta per l’aringa.Miche ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] nella sezione culturale del sito del “Sole 24 Ore” (vedi). Nell’incipit, un deantroponimico risalta immediatamente agli occhi del lettore, evidenziando il suo valore semantico di appartenenza, in questo caso al cineasta romano Nanni Moretti.La ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] la tenir dans ses bras, mais il ne presse que de l’air». Nella traduzione del passaggio, il giovane «[a]ppena aperti gli occhi, era sicuro di averla tra le braccia, ma invero non strinse che pan di serpe». Anche noto come Gigaro, il Pan di serpe ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] un mattino plumbeo e grigio,i muri delle case sbrecciati e sconnessi,le facciate mostravano i segni del tempo,e gli occhi dei passanti, smarriti e assenti,si riflettevano in quelle vetrate sporche,in uno specchio incrinato, un riflesso,che sembrava ...
Leggi Tutto
Non possiamo guardare negli occhi il residuo, la sua grandezzainconsolabile. In questi versi, tratti da Atti di nascita (Minerva, 2021 [AdN]), la seconda raccolta poetica di Claudia Di Palma (Maglie, 1985), [...] riecheggia la questione più antica dell’um ...
Leggi Tutto
Il 21 luglio 2022, il giorno delle definitive dimissioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi, le dichiarazioni del segretario del Partito Democratico Enrico Letta erano del tenore di queste, riportate in un lancio dell’agenzia ADNkronos: «A pa ...
Leggi Tutto
Da molti anni alcuni musei hanno cominciato a dotarsi di strumenti dedicati alla fruizione degli allestimenti artistici e degli ambienti che li accolgono da parte dei più piccoli: didascalie, pannelli collocati ad altezza bambino, schede mobili con ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...