Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade; e sono apparito alli occhi a molti che forse che per alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato: nel conspetto de’ quali non solamente mia persona ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] supercossa dal suo proprioimprovviso ammutolimentola vociante cavea, gli piantaaddosso un’unicaterribile pupilla, lo fissa,maledetta occhiata,lì al tappeto,contato fino all’out,contato spietatamente.E l’altroancora chiusonella sua allentata guardia ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , i volumi di Domenico Jervolino (Per una filosofia della traduzione, Morcelliana 2008), e di Stefano Arduini (Con gli occhi dell’altro. Tradurre, Jaca Book 2020). Antonio Prete in All’ombra dell’altra lingua (Bollati Boringhieri 2011) affronta ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] . Un mercoledì presi coraggio e mi avvicinai a lei, anche a costo di interrompere quella magia e diventare così una seccatrice ai suoi occhi e le chiesi cosa stesse leggendo. Lo ricordo come se fosse oggi, era un libro del Dalai Lama, me lo raccontò ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] amore. E non saprò se lui se ne sarà accorto.«Siamo stati felici in quella casa piccolissima», dirò.Lui stringerà gli occhi chiedendosi a cosa mi riferisco. Poi capirà virgola e lo vedrò sorridere. (De Silva: 212) Quali sono, dunque, le parole più ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] de Castro 2012; Descola 2021). Si tratta di uno spunto che ci interroga e, soprattutto, ci permette di guardare con occhi nuovi alla cultura della Grecia antica. In che modo la cultura dei Greci ha permesso loro di comprendere il paesaggio naturale ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] San Vito e non mi passa […] scaccia il male che ci ho dentro o non sto fermo […] il cerusico ha gli occhi ribaltati ed il curato non se ne cura / il ragioniere non ragiona / santo Paolo non perdona»).Vinicio Capossela attinge dunque alla tradizione ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] in una pressoché totale intransitività:Perché, dalla voce di don Luigi, il tempo di girarsi, di girare gli occhi sul vecchio cannadastendere, ed era sparito tutto, sparito cioè tutto quel tonotuono sottoparola, sparito tutto quel tono loquent ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , analogamente al romanzo Caino di Saramago, ci narra una versione diversa della vicenda dell’Antico Testamento attraverso gli occhi di Caino. Quest’ultimo, definito il primo assassino della storia, stufo di essere costantemente biasimato da tutti ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] sventure, Serse levò un gemito […] si strappò le vesti e gridò un lamento acuto» (Eschilo, Persiani 465-468). Ai suoi occhi si offre uno spettacolo terribile: non si vede più il mare, ma ovunque galleggiano rottami e cadaveri. A piangere quelle acque ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...