Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] dalla banalizzazione – rischio che corriamo tutti – e ci offre un pungolo continuo che aiuta a mantenere gli occhi aperti, come sottolinea Brugnolo: «Nel mondo delle certezze e compattezze ideologiche Pin e Kim introducono dunque un principio ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] dio cane!, che se torno xò e te vedo ancora qua te meto ’e man doso porco de quel dio!10 CHIARO?, occhiata infuocata al direttore del personale, poi via a passo veloce, sempre bestemmiando. Il direttore, uno dei fedelissimi, ma uomo sempre affabile e ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] nella memoria le parole di una lingua non tanto o non più praticata (tecnicamente, disnomia); e si è concluso con gli occhi lucidi di chi, in un lampo, s’è vista affiorare dall’inconscio collettivo (Evetts-Secker, 2021) tutte le ragioni per cui ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] libro. Forse, più di altre definizioni, fa intuire cosa significhi assistere al domicidio della propria casa. Recita: «Gli occhi degli altri vedono le macerie, gli esuli vedono la loro casa». Biblio/sitografia essenzialeApartheid israeliano contro i ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] sia mai accesa con i colori della loro bandiera, che ci fanno vedere il Cristo di una chiesa cattolica con gli occhi di un’infanzia musulmana, e si stupiscono di poter usare il possessivo unsere (nostra) per parlare della cattedrale di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] rumore durante le feste natalizie la vignetta del «New Yorker» raffigurante la sospensione dallo schermo di una dipendente che alza gli occhi per concedersi un fuoco d’artificio, (mal)augurio di un futuro da criceti sulla ruota che rimanda in testa l ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] al critico e storico della letteratura Giorgio Patrizi (1949-2023), che ha saputo collegare eredità storiche e sfide contemporanee, ponendosi, agli occhi dei curatori del volume, come ideale interlocutore dello spirito e degli scopi dell'opera. ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto soprattutto come agguerrito célinista (memorabili, tra gli altri, Maledetto Céline, Céline della libertà, Argotier e Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline), Stefano Lanuzza torna sul più amato dei ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] sono in esso perfettamente individuati e raccolti, ripresi con acuta attenzione e puntiglio d'effetti [...] Se si accosta l'occhio alla curva del vetro, il particolare che cade sotto lo sguardo è di una perfezione illuminante, appare come la battuta ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] più che a quella della femmina: la donna è, come il maschio, compresa nella nozione universale di uomo. Anzi, esistono agli occhi di Colonna elementi sufficienti a rovesciare i termini del giudizio: v'è chi afferma che la donna sia stata la prima ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione...
DEGLI OCCHI, Adamo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo conservatore lombardo favorevole alla partecipazione...