• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8627 risultati
Tutti i risultati [8627]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

disbramarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

disbramarsi Ha un'unica presenza, in Pg XXXII 2 Tant' eran li occhi miei fissi e attenti / a disbramarsi la decenne sete, dove significa " togliersi la brama ", il desiderio di rivedere Beatrice. ... Leggi Tutto

deviazione oculare

Dizionario di Medicina (2010)

deviazione oculare Spostamento dell’asse visivo di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione. A seconda che la d. o. sia manifesta e costante oppure latente e correggibile volontariamente dallo [...] sforzo muscolare, si hanno rispettivamente lo strabismo e l‘eteroforia ... Leggi Tutto

exoforia

Dizionario di Medicina (2010)

exoforia Varietà di strabismo latente con tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare verso l’esterno, talora causando diplopia. Può essere causata da vizi di rifrazione, debolezza dei muscoli oculomotori. [...] La terapia prevede l’utilizzo di occhiali o eventualmente l’intervento chirurgico sui muscoli oculomotori ... Leggi Tutto

vittorioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittorioso Alessandro Niccoli Compare come aggettivo nelle Rime, riferito all'aspetto degli occhi di madonna o all'intera immagine di lei in quanto hanno avuto ragione dell'uomo e ne dominano la volontà: [...] LXVII 22 la lor vittoriosa vista / poi non si vide pur una fiata; CXVI 32 La nimica figura... rimane / vittoriosa e fera / e signoreggia la vertù che vole. È sostantivo, in Cv IV XXVI 14 Enea, quando fece ... Leggi Tutto

tranquillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tranquillare Alessandro Niccoli Come transitivo, solo in Pg XII 14 Volgi li occhi in giùe: / buon ti sarà, per tranquillar [in variante per alleggiar, v.] la via, / veder lo letto de le piante tue. Il [...] valore della locuzione è discusso: " camminar più sicuro " (Scartazzini-Vandelli); " render più piacevole e vario il cammino " (Casini-Barbi); " dare tranquillità, serenità nel procedere per l'erta " (Petrocchi, ... Leggi Tutto

guancia

Enciclopedia Dantesca (1970)

guancia Vincenzo Valente In senso stretto è la parte del volto dagli occhi al mento, quella che può stare nel palmo della mano: L'altro vedete c'ha fatto a la guancia / de la sua palma, sospirando, [...] letto (Pg VII 107). La parola è usata in alternativa con ‛ gota ' (v.), ma rispetto a questa sembra avere virtualità a esprimere tratti emotivi e aspetti esteriori delicati e gentili, mentre ‛ gota ', ... Leggi Tutto

Ambliopsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci dell’ordine Percopsiformi. Cavernicoli, depigmentati e ciechi nonostante la presenza di occhi rudimentali (escluso il genere Chologaster, con occhi funzionali). Organi tattili molto sviluppati. [...] Diffusi nelle acque dolci dell’America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

ASTENOPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Stanchezza degli occhi, conseguenza di sforzi di accomodazione (astenopia accomodativa), o dei muscoli motori dell'occhio (astenopatia muscolare). Si osserva in occhi normali, in seguito a sforzi eccessivi [...] con sintomi diretti di fatica, oppure con sintomi vaghi, quali cefalea, vertigine, che si accentuano sempre più nel lavoro dell'occhio, e non permettono di proseguirlo. Può cessare col riposo, con l'uso di occhiali adatti, con l'osservanza delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – VERTIGINE – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTENOPIA (3)
Mostra Tutti

Scoftalmidi

Enciclopedia on line

Scoftalmidi Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, marini o di acque salmastre, con corpo appiattito, occhi situati entrambi sul lato sinistro del corpo e grande bocca terminale con mascella prominente, che [...] vivono nei fondali della piattaforma continentale fino a 1000 m di profondità. Vi appartengono le varie specie di rombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PLEURONETTIFORMI

Leptinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coleotteri Polifagi. Comprende poche specie, che hanno antenne lunghe, ali e occhi ridotti, corpo appiattito di piccole dimensioni. Vivono in tane di Mammiferi, nel suolo e nelle grotte, in [...] legni marcescenti, nei nidi degli Imenotteri sociali. Si nutrono di sostanze in decomposizione e, forse, di Acari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – MAMMIFERI – ANTENNE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 863
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali