• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8627 risultati
Tutti i risultati [8627]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

microftalmia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microftalmia microftalmìa [Comp. di micro- e -oftalmo] [FME] Nell'ottica medica, abnorme piccolezza congenita di uno o entrambi gli occhi; l'individuo che ne è affetto si chiama microftalmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microftalmia (1)
Mostra Tutti

incurvare

Enciclopedia Dantesca (1970)

incurvare Solo in Pd XXV 39 io leväi li occhi a' monti / che li 'ncurvaron [" cioè li piegorno ", Buti] pria col troppo pondo, con l'eccessivo splendore. Si noti il valore causativo del verbo: " far [...] abbassare " ... Leggi Tutto

fesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fesso In If XX 24 'l pianto de li occhi / le natiche bagnava per lo fesso, indica " la fenditura, il taglio fra le natiche ". In Pg IX 75 si allude alla " crepa " di un muro. Come aggettivo fessa è variante [...] di piena, in If XIX 14, accettata dal Foscolo (cfr. Petrocchi, ad l.). V. anche FESSURA ... Leggi Tutto

Cantimori, Delio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Delio Cantimori Giovanni Miccoli Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] , che costituiva in origine la sua tesi di perfezionamento. Ma sarà il primo soggiorno a Basilea ad aprirgli ulteriormente gli occhi sui caratteri e le esigenze di un’autentica ricerca storica, e ad avviarlo allo studio degli ‘eretici’ italiani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO CASTELLIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantimori, Delio (5)
Mostra Tutti

strabismo

Dizionario di Medicina (2010)

strabismo Alterazione del coordinamento dello sguardo coniugato dei due occhi (➔ visione). Lo s. verticale, raro, è una deviazione verticale di un occhio rispetto all’altro, estesa a tutti i campi dello [...] sguardo, o limitata ad alcune direzioni. La patogenesi dello s. verticale è caratteristica della paralisi del IV nervo cranico, ma si può manifestare in varie lesioni encefaliche, del tronco cerebrale ... Leggi Tutto

etologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etologia Monica Carosi Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] sorprendente vedere un'anatra seguita da una fila di anatroccoli. Certo, quella è la loro mamma. Ma le anatre femmine, all'occhio umano, sembrano un po' tutte uguali: come fanno gli anatroccoli a non confondersi e a non seguire la madre sbagliata? E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NIKOLAAS TINBERGEN – JEAN-HENRI FABRE – KARL VON FRISCH – GABBIANO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

anisometropia

Enciclopedia on line

In oculistica, l’abnorme differenza di rifrazione tra i due occhi che presentano, entrambi o uno solo, ametropia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIFRAZIONE – OCULISTICA

recirculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

recirculare Lucia Onder " Girare intorno ", detto del lento movimento degli occhi di D. che menava... li occhi per li gradi, / mo sù, mo giù e mo recirculando (Pd XXXI 48), percorrendo i vari circoli [...] della candida rosa in senso orizzontale e in successione. Per il Mattalia il prefisso re- " sarà iterativo, essendo molti i circoli ". È chiara la reminiscenza virgiliana: Aen. VIII 310 " miratur facilisque ... Leggi Tutto

calere

Enciclopedia Dantesca (1970)

calere Latinismo, da calescere, in Pd XXXI 140 vide li occhi miei / nel caldo suo caler fissi e attenti, dove vale " accendersi di calore ": è ‛ lectio difficilior ' rispetto al frequente calor (cfr. [...] valore figurato, là Vergine, come l'oggetto caldo, cioè ardente, dell'ardore mistico di s. Bernardo: Bernardo... vide li occhi miei / nel caldo suo caler fissi e allenti; da notare la replicazione retorica caldo-caler, che acquista un risalto assai ... Leggi Tutto

uri

Enciclopedia on line

uri Adattamento della parola araba al-ḥūr «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare le vergini, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CORANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 863
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali