• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8627 risultati
Tutti i risultati [8627]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Zoologia [384]
Medicina [329]
Temi generali [283]

De' tuoi begli occhi un molto acuto strale

Enciclopedia Dantesca (1970)

De' tuoi begli occhi un molto acuto strale Vincenzo Pernicone . Sonetto (Rime dubbie XXVII; schema un po' insolito: abab, baba: cdd, dcc) attribuito a D. nell'unico manoscritto che ce lo ha tramandato, [...] che il Contini giudica assai poco danteschi, sì da far porre fortemente in dubbio l'attribuzione a Dante. Uno strale scoccato dagli occhi della donna s'è conficcato più d'un'oncia nel cuore del poeta e lo fa soffrire. Amore ha voluto che egli ... Leggi Tutto

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Se vedi li occhi miei di pianger vaghi Mario Pazzaglia Sonetto (Rime CV), su schema abba abba; cdc dcd, attribuito a D. dalla tradizione manoscritta (Riccardiano 1156 e II II 40, Laurenziano XL 44) [...] ; M. Apollonio, D., Storia della Commedia, Milano 1954, 458-459; R. Jakobson - P. Valesio, Vocabulorum constructio in Dante's Sonnet " Se vedi li occhi miei ", in " Studi d. " XLIII (1966) 7-33; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II ... Leggi Tutto

Ne li occhi porta la mia donna Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ne li occhi porta la mia donna Amore Mario Pazzaglia . - Sonetto della Vita Nuova (XXI 2-4), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime [...] (Barbi) e nella Giuntina del 1527, anche nella ‛ estravagante ' che fa capo al codice Escorialense e III 23 (secondo D. De Robertis la variante tant'è in luogo di si è del v. 14 sarebbe d'autore). Fa parte ... Leggi Tutto

Volgete li occhi a veder chi mi tira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Volgete li occhi a veder chi mi tira Mario Pazzaglia Sonetto di D. (Rime LIX), sullo schema abba abba, cde dce, conservato sotto il suo nome nei codici Chigiano L VIII 305, Trivulziano 1058, nel II [...] IV 144 della Nazionale di Firenze, nel Vaticano 3214 e nel Bartoliniano; adespoto invece nel codice 824 della Capitolare di Verona; attribuito a Puccio Bellondi nel Marciano IX it. 191 e nell'affine Vaticano ... Leggi Tutto

De gli occhi de la mia donna si move

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi de la mia donna si move Eugenio Chiarini Sonetto assegnato a D. nella raccolta Giuntina (1527) e registrato dal Barbi tra le " Rime del tempo della Vita Nuova ": " stilnovistico tipico, [...] ne in prose No lle poria ritrare ". E il susseguente motivo ‛ pauroso ', che si articola nel proponimento di fuggir per sempre gli occhi radianti della donna, nel conflitto fra timore e desiderio più forte del timore e, in fine, nella sconfitta e nel ... Leggi Tutto

La musica per gli occhi: il codice Chantilly

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si caratterizza per l’arditezza delle sperimentazioni operate da compositori attivi nei maggiori centri culturali d’oltralpe e nelle corti italiane più attente alle avanguardie artistiche. I loro complessi ... Leggi Tutto

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] adottato (basti pensare agli insetti), non vi sono dubbi sul successo di questo sistema. La superficie visiva di questo tipo di occhi è composta da una schiera di lenti separate o da altri dispositivi capaci di raccogliere la luce e filtrare i raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

occhio

Enciclopedia Dantesca (1970)

occhio Federigo Tollemache Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6. O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] Voi che 'ntendendo 33 (ripreso in XV 7), II 1, III VII 16, VIII 5, XV 17, IV XV 10 tempo è d'aprire li occhi a la veritade; Pg VIII 19 Aguzza... li occhi al vero; XXXIII 126, Pd IV 68 e 92, VI 87, VII 59 e 94, XIII 49 e 106, XX 123, XXIV 72, XXIX 128 ... Leggi Tutto

anoftalmia

Dizionario di Medicina (2010)

anoftalmia Mancanza assoluta, congenita, degli occhi, al posto dei quali è di solito un corpicciolo solido o cistico. ... Leggi Tutto

nistagmo

Dizionario di Medicina (2010)

nistagmo Movimenti ritmici involontari degli occhi, che possono essere ‘a scosse’, con una componente rapida e una lenta nella direzione opposta, e ‘pendolari’, con oscillazioni grossolanamente uguali [...] neonato per escludere cecità monooculari). Fisiologicamente anche la stimolazione termica del labirinto evoca un n. con deviazione tonica lenta degli occhi verso l’orecchio irrigato con acqua fredda. Il n. a scosse è la forma di n. più comune; per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 863
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali