pésce martèllo Pesce (Sphyrna zygaena) della classe Condroitti, caratteristico per il capo a forma di T e per gli occhi situati all'apice dei due prolungamenti laterali; è uno squalo che può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza e i 4 q di peso; vive a profondità notevoli nei mari tropicali, e anche, ma poco frequente, nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] M. ottenne un rapido successo impersonando, in un cinema ancora dominato da un modello di femminilità esuberante e tendenzialmente subalterno, il tipo della donna modernamente irrequieta, intraprendente ...
Leggi Tutto
(o nitticebo) Genere (Nycticebus) di Primati Strepsirrini Lorisiformi Loridi Lorini. Hanno corpo tozzo, arti brevi, coda rudimentale, occhi grandi e tondeggianti, cerchiati di nero. Comprende 3 specie, [...] dette anche lori lenti, che vivono nel Sud-Est asiatico. La più comune è il lori lento della Sonda (Nycticebus coucang), distribuito nel Bengala e in altre parti dell’India. Notturni e arboricoli, hanno ...
Leggi Tutto
disobedienza
S'incontra una sola volta, in Cv II IX 6 riprende la sua disobedienda, cioè l'insubordinazione degli occhi che, avvertiti di non guardare la Donna gentile che per essi costituiva un pericolo, [...] non seppero trattenersi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] succhiatore o pungente-succhiatore, ali di norma trasparenti, addome corto e ovaleggiante, zampe robuste. Le larve si nutrono di diverse sostanze animali e vegetali; alcune sono parassite. Gli adulti si ...
Leggi Tutto
lettura
Si registra solo due volte, nella Commedia. Nel senso di " leggere qualche scritto ", in If V 131 li occhi ci sospinse / quella lettura [la storia di Lancillotto e Ginevra], e scolorocci il viso; [...] come " insegnamento ", " dottrina ", in Pd XXIX 75 equivocando in sì fatta lettura (cfr. il v. 71 si legge, cioè " s'insegna "; v. anche la voce LEGGERE) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende un’unica specie, Platypsyllus castoris, parassita del castoro. Hanno corpo depresso, privo di occhi, ali membranose atrofizzate. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Roditori dalla posizione sistematica discussa, classificati alternativamente negli infraordini Miomorfi, Sciuromorfi o Castoromorfi. Tozzi, hanno arti brevi, occhi e orecchi piccoli (fig.), [...] vita prevalentemente ipogea. Diffusi nell’America centro-settentrionale. La specie più nota è Geomys bursarius del Mississippi ...
Leggi Tutto
Specie (Sparus aurata; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide. Presenta dorso azzurro, fianchi argentei, semiluna dorata fra gli occhi, macchia rossastra alla base delle pinne pettorali; può [...] raggiungere la lunghezza di 70 cm. Comune nel Mediterraneo, apprezzata come cibo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, rappresentata dal genere Callionymus, con testa e dorso depressi, privi di squame, muso aguzzo, occhi grandi. Nel Mediterraneo è comune il dragoncello, Callionymus [...] maculatus (v. fig.), lungo 10 cm, tipico dei fondi sabbiosi ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...