È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] di sole. L'insolazione viene abitualmente eseguita ad ammalato coricato, col capo protetto da un ampio cappello bianco e gli occhi da occhiali verdi, su terrazze o verande riparate dal vento, sulla neve, sulla spiaggia, in barca, ecc. (figg. 1 e ...
Leggi Tutto
UMBRELLIDI (lat. scient. Umbrellidae Gray)
Carlo PIERSANTI
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi. L'animale ha testa corta, rinofori auriformi, occhi sessili disposti alla base interna, un apparato branchiale [...] composto di numerosi foglietti e situato sotto il margine destro del mantello. Le mandibole mancano: la radula è multiseriata, con numerosi denti in serie oblique. Ricopre l'animale in modo incompleto ...
Leggi Tutto
goccia
Una sola occorrenza in Pg XX 7 (la gente che fonde a goccia a goccia / per li occhi il mal che tutto 'l mondo occupa), dove la locuzione avverbiale indica le lacrime dei penitenti che faticosamente [...] si liberano dalla traccia che il peccato ha lasciato in loro; il termine richiama alla memoria del lettore il verbo ‛ gocciare ' (v.) usato, con significato analogo, in If XIV 113 ...
Leggi Tutto
immegliare
Unica attestazione di questo verbo parasintetico in Pd XXX 87 per far migliori spegli / ancor de li occhi mi chinai a l'onda / che si deriva perché vi s'immegli, " acciocché vi si diventi [...] migliore " (Buti): immergendo lo sguardo nel fiume in forma di rivera (v. 61), D. potenzia la sua facoltà visiva (cfr. vv. 88 ss.). Si veda Parodi, Lingua 266 ...
Leggi Tutto
Telodonti Ordine di Agnati Ostracodermi fossili del Siluriano superiore-Devoniano, con corpo coperto da scaglie, testa larga e depressa, occhi laterali e coda eterocerca inversa. ...
Leggi Tutto
ricignare
Luigi Vanossi
Francesismo da rechignier, che ricorre in Fiore XXVI 9 Allor ricigna il viso e gli occhi torna, / e troppo contra me tornò diverso, dove significa " far viso arcigno e torvo [...] " (Parodi).
La descrizione, vivamente espressionistica, del rincrudimento di Schifo trova corrispondenza in Roman de la Rose 3731-35 " Lors leva li vilains s'aumuce, / Frote ses iauz, si s'esberuce, / ...
Leggi Tutto
Sifonaridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre. Hanno capo discoidale, occhi non peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; [...] alcune specie hanno branchie secondarie come adattamento alla vita acquatica ...
Leggi Tutto
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, [...] a li quali non ha colpa la complessione ma la consuetudine, sì come la intemperanza e massimamente del vino. Nel Fiore il termine ricorre tre volte accompagnato da aggettivi che genericamente indicano ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Chirotteri, pipistrelli delle regioni temperate e calde del pianeta. Di dimensioni piccole, hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, molari a cuspidi acute e solchi trasversali; [...] omero con tubercoli sviluppati di cui il maggiore articolato con la scapola; secondo dito privo di unghia. Insettivori, talvolta frugivori, nettarivori o ematofagi. Comprende 16 famiglie, tra le quali: ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...