• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Arti visive [73]
Biografie [72]
Archeologia [41]
Letteratura [30]
Zoologia [25]
Medicina [18]
Cinema [16]
Temi generali [16]
Lingua [15]
Religioni [11]

Xi'an

Dizionario di Storia (2011)

Xi'an Xi’an Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni [...] celebre esercito di terracotta (scoperto nel 1974 e inserito nel 1987 nei «patrimoni dell’umanità») e la grande Pagoda dell’oca selvatica, costruita sotto i Tang (618-907) per conservare i testi sacri del buddhismo portati dal monaco Xuanzang (Chen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIA DELLA SETA – QIN SHIHUANGDI – DINASTIA MING – IMPERO CINESE – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi'an (2)
Mostra Tutti

penna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] delle p. copritrici; manca nei Passeriformi, nei Colombi. Negli edredoni e nell’oca domestica è abbondante e si utilizza commercialmente (piumino d’oca). Negli Uccelli che sono sprovvisti della ghiandola dell’uropigio (palmipedi, airone, gru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – DIMORFISMO SESSUALE – AMERICA MERIDIONALE – MARTIN PESCATORE – GERMANO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penna (2)
Mostra Tutti

Harris, Richard

Enciclopedia on line

Harris, Richard Attore cinematografico irlandese (Limerick 1930 - Londra 2002), fu interprete di presenza scenica e tra gli attori più richiesti e preparati. Apparve nei film The guns of Navarone (1961) e Mutiny on the [...] ) e il suo seguito del 1976; Robin and Marian (1976); The Cassandra crossing (1977); The wild geese (I quattro dell'oca selvaggia, 1978); per The field (1990) ottenne la seconda nomination all'Oscar. Durante gli ultimi dieci anni della sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO ROSSO – HARRY POTTER – FREE CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Richard (1)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] della classe degli Uccelli sono le seguenti: gallina, tacchino, oca, anatra, colombo, struzzo, nandù. In senso lato rientrerebbero precisamente in Mesopotamia nel terzo millennio a. C. L'oca è considerata come il più antico dei volatili domestici: si ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

Mori Ōgai

Enciclopedia on line

Mori Ōgai Pseudonimo dello scrittore giapponese Mori Rintaro (Tsuwano, Shimane, 1862 - Tokyo 1922). Figlio di un medico ed egli stesso medico militare, dopo un soggiorno di studî in Germania (1884-88), affiancò [...] ", 1890) e Fumizukai ("L'inviato", 1891). Seguirono Vita sekusuarisu ("Vita sexualis", 1909), Seinen ("Anni verdi", 1910) e Gan ("L'oca selvatica", 1911-13), forse l'opera più riuscita. Dell'importante serie di racconti storici, in cui M. esamina il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – TOKYO

oc

Enciclopedia Dantesca (1970)

oc (oco) Pier Vincenzo Mengaldo. È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] quali dispregiano esso [volgare italiano] e commendano li altri, massimamente quello di lingua d'oco (altra forma era ‛ oca ' come si vede in ‛ Linguadoca '): benché qui, dato il contesto sintattico, l'espressione possa avere preferibilmente valore ... Leggi Tutto

Falassi, Alessandro

Enciclopedia on line

Falassi, Alessandro. – Antropologo culturale italiano (Castellina in Chianti 1945 - Siena 2014). Docente dal 1980 di materie demo-etno-antropologiche all’Università per stranieri di Siena, di cui è stato [...] , tra le sue altre pubblicazioni si citano: Introduzione a Giuseppe Pitré. Spettacoli e feste popolari siciliane (1978); La Santa dell’Oca. Vita, morte e miracoli di Caterina da Siena (1980); En la mesa con Rossini (con E. Arroyo, 1993); Italy. A ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – GIUSEPPE PITRÉ

Etologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161) Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] commentaries, ed. L.D. Houck, L.C. Drickamer, Chicago 1996. Birds do it, bees do it, in The economist, August 30th 1997, pp. 69-71. K.Z. Lorenz, Vorrei divenire un'oca. L'autobiografia e la Conferenza del Nobel, a cura di El. Alleva, Padova 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – METODO SCIENTIFICO-SPERIMENTALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia (9)
Mostra Tutti

OLENEK

Enciclopedia Italiana (1935)

OLENEK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia e più precisamente della Repubblica della Jakutia, lungo 1520 km. secondo alcuni, ma secondo altri, 2400 km. Esso nasce dai monti Viljujskij [...] corsi d'acqua della Siberia, l'Olenek è completamente gelato per sei o sette mesi e perciò inutilizzabile per la navigazione. Lungo le sue rive vagano piccoli gruppi di Jakuti, che esercitano la pesca e la caccia, soprattutto dell'oca selvatica. ... Leggi Tutto
TAGS: SIBERIA – JAKUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLENEK (1)
Mostra Tutti

BARBARANI, Tiberio Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto) Alberto Frattini Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] veronese, cui attese per un trentennio. Il B., incoraggiato nella sua attività di verseggiatore dall'amicb pittore Angelo Dall'Oca Bianca, non fu poeta intellettuale e letterato, ma poeta d'istinto. Come scriveva R. Simoni, che fu critico acuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
òca²
oca2 òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...
zampa
zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; le z. della lucertola, del rospo, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali