Navigatore inglese (n. Trimley St. Martin, Suffolk, 1555 circa - m. nelle acque brasiliane 1592). Svolse attività corsara contro le colonie spagnole sul Pacifico, catturando preziosi bottini e rientrò [...] in patria per l'Oceano Indiano e l'Atlantico, compiendo così il giro del mondo (1586-88). Morì durante una seconda spedizione, rimasta incompiuta per le burrasche incontrate e la rivolta dell'equipaggio lungo le coste del Brasile. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Caroline County, Virginia, 1770 - Saint Louis 1838); prese parte con M. Lewis alla spedizione diretta a esplorare la regione fra il Missouri e il Pacifico. Partito da Saint Louis (1804), esplorò [...] il Dakota, traversò le Montagne Rocciose e per il f. Columbia giunse dopo 18 mesi all'Oceano, e rientrò a Saint Louis l'anno seguente. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] etiopico con la speranza di trovarvi i mezzi di una pacifica espansione economica in collaborazione con il governo abissino.
È la conquista dell'Impero, sul Mar Rosso e sull'Oceano Indiano con naturali irradiazioni verso l'Oriente. Poche settimane ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] guardarono non più alle vecchie o nuove potenze europee, bensì oltre Oceano; e novello Messia apparve per un momento, tra 1918 e 1919 questioni che erano d'importanza capitale per l'evoluzione pacifica della stessa vita europea. L'art. 8 del patto ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] l'Atlantico, e sul lato orientale, rivolto al Mar Rosso-Oceano Indiano si affacciano due serie di stati, dal Marocco alla stati (europei, africani, e anche dei Caribi e del Pacifico).
La popolazione: struttura demografica ed etnica. - La popolazione ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , Ca, Fe, è venuto alla conclusione che le rocce pacifiche siano più ricche di elementi leggieri di quelle atlantiche le quali Verde; altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'Oceano Indiano, il Lamongan in Giava, il St. Vincent nelle ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] dall'attuale situazione politica (liquidazione della penetrazione francese e portoghese in India, nuovo equilibrio nell'Oceano indiano e nel Pacifico), che potranno accelerarne o ritardarne la soluzione.
Bibl.: E. Rossi, I nuovi dominî dell'India ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Brasile, nel tentativo di individuare un passaggio verso il Pacifico. La sostanziale vittoria francese era dipesa in parte dalle ’antica colonia penale dell’isola del Diavolo), o dell’Oceano Indiano (Réunion). De Gaulle intanto, dimessosi da capo ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] l’indipendenza le ultime colonie portoghesi – Angola, Mozambico e Timor Est – attraverso un percorso di decolonizzazione meno pacifico di quello registratosi in altri paesi soggetti alle potenze europee. Unica eccezione è stata rappresentata da Macao ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] . Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole rilevanza commerciale e strategica che unisce l’Oceano Indiano al Pacifico e che nei secoli scorsi ha attratto portoghesi, olandesi e, da ultimo, inglesi.
A partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...