Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] propria praticata negli ampi specchi d'acqua a ridosso dell'oceano. Nella porzione orientale del continente la grande tradizione dei più caldo e secco, come nel caso della costa del Pacifico, mentr e le aree montane delle Ande furono molto più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] vari serbatoi di ¹⁴C (l'atmosfera, la biosfera, l'oceano) abbiano goduto di uno stato di equilibrio dinamico, il cui coralli rinvenuti in carote prelevate da sedimenti marini del Pacifico (Barbados), consentivano di estendere la curva di calibrazione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] navi armate sono già disposte e lungo tutte le rive fino all’Oceano i soldati sono schierati minacciosi. [...] La natura stessa, o Costantino non è più un attivo guerriero, ma un pacifico dominatore delle terre note, mite grazie al duraturo successo ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] un insediamento permanente, potevano essere sfruttate le risorse dell'oceano, degli estuari, dei mangroveti, oltre che quelle di a.C. Sulle coste dello Stretto di Magellano, del versante pacifico dell'isola di Chiloé e nell'arcipelago di Capo Horn vi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] pubblici tra la fase 1 e la fase 4, quindi abbandono pacifico e occupazione sporadica durante la fase 5. Sebbene non ne steppe della Turkmenia, la Mesopotamia, il Golfo Persico e l'Oceano Indiano. Il successivo periodo V mostra i segni di un veloce ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Elena e dipendenze, Territorio Britannico dell'Oceano Indiano, rispettivamente nell'Oceano Atlantico e in quello Indiano; sono amministrate dalla Marina statunitense; altre isole minori nel Pacifico, quali Wake, Baker, Jarvis e Howland.
Capo di ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] finì trentunesimo.
Nel 1971 si gareggiò nelle acque tempestose del Pacifico, a Iquique, in Cile, il 3 e 4 settembre. a infrangere il muro dei 60 m.
Ma dall'altra sponda dell'oceano, dopo sei anni di assoluto dominio di Maiorca, rispose un ' ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] 'arco. Anche per costoro si pensa malvolentieri a Terra ed Oceano o ad una coppia di generici peccatori (per alcuni la è per questo che l'ipotesi di un simbolismo fra selvatico e pacifico (11) mi trova poco persuasa. A noi basti aver portato qualche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Azzorre, le Canarie e Madeira nell'Atlantico settentrionale, Taprobane (Srī Lanka) nell'Oceano Indiano e una grande estensione di terra senza nome nel Pacifico, forse corrispondente al Giappone o alle Filippine.
Una terza immagine della sfera celeste ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] .
Al primo stanziamento musulmano, non del tutto pacifico, seguì quello dei Khawargi nel VII secolo. Questi XVI secolo, al-Sh. preservò il ruolo di porta del Hadramaut sull'Oceano Indiano sino al XIX secolo, quando il sultanato qu῾ayti, che all ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...