SCHOTT, Gerhard
Geografo e oceanografo tedesco, nato il 15 agosto 1866 a Tschirma nel Reuss; si dedicò particolarmente alla oceanografia. Compì dapprima una crociera su nave a vela nelle acque dell'Asia [...] 1912; 2ª ed. 1927), la migliore che si possegga finora su questo oceano. Dopo la guerra mondiale compì notevoli viaggi di studio nell'Oceano Indiano e nel Pacifico, elaborando una Geographie des Indischen und Pazifischen Ozean (Amburgo 1935) sul tipo ...
Leggi Tutto
HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] raggiungono quasi i due metri di lunghezza. La loro area di distribuzione si estende dal golfo Persico attraverso l'Oceano Indiano e il Pacifico fino alle coste dell'America Centrale, però le coste lungo le quali sono più frequenti sono quelle della ...
Leggi Tutto
SARGASSO
Luigi Montemartini
. Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] Toni ne elenca oltre 190 specie, in gran parte degli oceani Pacifico, Indiano e Antartico. I Sargassum bacciferum, S. brachycarpum, S. vulgare e qualche altro sono dell'Oceano Atlantico e secondo alcuni, verrebbero strappati dalle onde agli scogli, e ...
Leggi Tutto
PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi (dal gr. πρότερος "anteriore", γλυϕή "scanalatura" e ὀδούς "dente")
Giuseppe Scortecci
Ofidî costituenti una delle tre serie o gruppi nei quali è suddivisa la grande [...] dalla coda compressa lateralmente e che vivono nel mare, e quella degli Elafini (Elaphinae), con la coda cilindro-conica, terrestri. I primi sono diffusi nell'Oceano Indiano e nel Pacifico, i secondi in quasi tutto il mondo ad eccezione dell'Europa. ...
Leggi Tutto
SINGAPORE, Stretto di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Questo stretto si trova fra l'isola britannica di Singapore e le isole olandesi di Batam e Bintang. Protetto dall'isola montagnosa di Sumatra, [...] dall'Oceano Indiano e dalla terraferma di Malacca dai venti nord-orientali del Mare Cinese Meridionale, forma un magnifico la via più diretta e virtualmente la sola normale tra gli oceani Indiano e Pacifico, tra i paesi europei e l'Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] non meno di 150 specie, distribuite in Africa, Asia orientale, Australia e in quasi tutte le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, frutta e nettare dei fiori; i loro occhi sono ...
Leggi Tutto
TRERONIDI (lat. scient. Treronidae)
Alessandro Ghigi
Famiglia di colombi frugivori delle regioni calde e forestali del vecchio continente, delle Isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell'Oceano [...] Indiano e del Pacifico. Vivono specialmente di fichi selvatici. Hanno colori appariscenti: nella sottofamiglia Treroninae alla quale appartiene Vinago waalia (Gm.) dell'Abissinia e. della Somalia, dominano colori verdi e gialli. Sono anche detti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] S della Loira, all'incrocio tra la via che da Lione raggiunge l'oceano e la via che da Poitiers porta a Le Mans. Fondata tra Claudio portò a termine, nel 42 o nel 43, la pacificazione del territorio e la sua divisione in due provincie, la Tingitana ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] non lo dice. Nani, ripetiamo, non è Contarini. Nell'enfatizzare la pacifica Venezia, sorvola sul fatto che - per lo meno durante l'assedio della totale perdita di sé nel divino amoroso oceano. Fasciata di solitudine l'orazione mentale, via via ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] meridionale di questa specie tipica delle alte latitudini dell'Oceano Atlantico. L'alca impenne era incapace di volare e anni fa, popolarono non solo il Giappone e il Pacifico orientale, ma anche il continente americano.
La paleogenetica
Le ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...