PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] navigazione; ben poco, ad es., si può trarre dalla sua relazione per essere informati sulle varie fasi della traversata del Pacifico, dell'Oceano Indiano e dell'Atlantico, e dai suoi scarsi accenni non si trae nulla, si può dire, che ci serva di ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] varie, sono state "gocce d'acqua" immesse nell'oceano latifondistico. Salvo casi davvero eccezionali, si vedono tuttora campagne tratto profitto negli anni più vicini a noi. Ormai è pacifico che lo stato deve intervenire sia per evitare che siano ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] (196 km.) percorre questa regione e va a sfociare nel Pacifico. Ad occidente della dorsale, la catena dei Monti Yūbari è dell'estate, per i venti caldi e umidi provenienti dall'oceano, densi nebbioni coprono le coste orientali e rendono difficile la ...
Leggi Tutto
ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3)
Giuseppe Morandini
Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] , Terra Re Edoardo VII). Naturalmente tali limiti, specialmente quello verso l'aperto oceano (parte più meridionale del Pacifico secondo alcuni, Oceano Australe secondo altri), sono assai incerti e difficilmente determinabili, come di difficile ...
Leggi Tutto
TACNA (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] della Costa), la cui altezza non supera i 1200 m., coperto da radi arbusti, s'innalza rapidamente presso il Pacifico, separando dall'Oceano una piana continua di variabile ampiezza (da 25 a 30 km.), interposta fra la detta catena e il versante ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159)
Roberto Almagià
È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] laterali, l'uno a est e l'altro a ovest dell'isola Clarence, sboccano direttamente nel Pacifico, ma l'uscita principale su questo oceano è indicata dal C. Pillar, estremità settentrionale dell'isola Desolación.
Dello stretto taluno ha sostenuto, ma ...
Leggi Tutto
TARAPACÁ (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] al mare; all'estremità settentrionale della provincia raggiunge l'Oceano il Río Camarones, a sud il Loa, che e centro principale è Iquique (46.458 ab.), porto sul Pacifico con un attivo traffico in nitrati e capolinea della ferrovia longitudinale ...
Leggi Tutto
NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] eruttati dai vulcani circonvicini finirono con isolare la depressione dall'oceano, e così ebbero origine i due bacini lacustri, S. Juan e il Lago di Nicaragua, uscendo nel Pacifico presso Brito.
Granada, situata all'estremità settentrionale del lago, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano con Flores (Petén) e con Huehuetenango. È ...
Leggi Tutto
POLPO (dal gr. πολύπους "dai molti piedi")
Raffaele Issel
Nome volgare di un Cefalopodo (v.) Dibranchiato Octopodo che, in Italia, indica, di regola, l'Octopus vulgaris; ma qualche volta si estende, [...] dall'acqua mediante un uncino; poi lo uccide con un morso nel capo; se l'esemplare è grosso, lo trafigge col coltello. I giovani hanno carni tenere e saporite; i grossi adulti diventano coriacei e mal digeribili (v. anche pacifico, oceano: Fauna). ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...