Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] lunga circa m. 1,50 vive nell'Atlantico e nel Pacifico settentrionali; secondo Trouessart si trova anche nel Mediterraneo.
I Delfini lungo circa 6 m., si trova nell'Oceano Atlantico e nel Pacifico meridionale, è raro nel Mediterraneo.
Delfinidi ...
Leggi Tutto
È il fiume più importante del Chile (America Meridionale). Nasce sul versante occidentale della Cordigliera delle Ande, a O. del Passo Pino Hachado, e dopo un corso di 362 km., volto prevalentemente in [...] direzione di NO., sbocca nel Pacifico con un estuario largo più di 3 km., sulla destra del quale, a soli 18 km. dall'oceano, sorge Concepción (v.). Riceve varî affluenti notevoli, tra cui il Río de la Laja, che nasce dal lago omonimo (lungo 9 km. e ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] John e propugnò alacremente la costruzione d'una ferrovia capace di trasportare navi col loro carico attraverso l'istmo di Tehuantepec, allo scopo di collegare l'Oceano Atlantico con il Pacifico.
Bibl.: Hennig, Buch berühmter Ingenieure, Lipsia 1911. ...
Leggi Tutto
Animale marino appartenente al gruppo degli Enteropneusti (v.). Il corpo allungato ha diversa lunghezza nelle varie specie, da 25 mm. (Balanoglossus bahamensis) a 2 metri e mezzo (B. gigas). Esso consta [...] specie si pesca però anche a 2500 metri; varie specie sono state catturate nel Mediterraneo, nell'Atlantico, nel Pacifico e nell'Oceano Indiano. Si nutre di animaletti e particelle alimentari contenuti nella sabbia, della quale l'animale si riempie l ...
Leggi Tutto
MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] m. 1½ e più di lunghezza e oltre 6 kg. di peso, e che vive anche nell'Atlantico orientale, nell'Oceano Indiano e nel Pacifico; e la M. unicolor De la Roche, di colorito nerastro uniforme. Le Murene vivono nella sabbia o nascoste nella cavità degli ...
Leggi Tutto
È una dipendenza dell'Oceano Indiano, chiusa fra le coste settentrionali dell'Australia e le coste sud-occidentali della Nuova Guinea, le Isole di Sud-est e le coste meridionali di Timor. Ad Ovest comunica [...] largamente con l'Oceano Indiano, mentre ad E. è congiunta col Mar dei Coralli, e quindi col Pacifico, per mezzo del pericoloso Stretto di Torres, ingombro di scogliere coralline. Il Mare degli Alfuri comunica poi col Mar di Banda per mezzo dei canali ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all'ordine degli Steganopodes, famiglia dei Phaëtontidae, proprio dei tropici; alle volte si allontana dalle abituali dimore e sembra che qualche individuo sia comparso anche entro [...] conoscono tre specie: a) Phaëton flavirostris o candidus (ingl. yellow-billed Tropic-bird); si trova nell'Oceano Atlantico, nell'Indiano e in gran parte del Pacifico; è il più piccolo del gruppo, della statura di un piccione, ma l'ampiezza delle ali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cetacei (v.) odontoceti. Apertura nasale esterna concava in avanti; pieghe golari longitudinali sempre assenti; pinne pettorali corte e larghe; pinna dorsale assente. Denti generalmente poco [...] . Nominiamo il Delfinattero bianco o Beluga (Delphinapterus leucas Pallas), lungo fino a 6 m. dell'Oceano Artico, dell'Atlantico, del Pacifico settentrionale.
Monodonte o Narvalo (Monodon L. 1758, dal greco μόνος " unico" ὀδούς "dente"), col solo ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Caledonia) e Oceano Indiano (Madagascar e Comore) sino all'India, [...] Birmania, Cina meridionale, Filippine e Giappone. L'Australia da sola ne conta 9 specie, la Cina e la Cocincina 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: Cycas ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] . Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole rilevanza commerciale e strategica che unisce l’Oceano Indiano al Pacifico e che nei secoli scorsi ha attratto portoghesi, olandesi e, da ultimo, inglesi.
A partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...