Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] . Doppiato nell'ottobre 1873 il Capo di Buona Speranza, entrò nell'Oceano Indiano e visitò le isole sparse fra il 45° e il 50 in direzione di Melbourne, e iniziò l'esplorazione del Pacifico occidentale, passando per la Nuova Zelanda, le isole Figi ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] (1683) naviga dalla Virginia con un capitano Cook al Grande Oceano, e dopo altre avventure e prede passa agli ordini d'un D. al comando di due navi spedite dal governo a corseggiare nel Pacifico, e, riuscita male l'impresa per gravi dissidî tra il D. ...
Leggi Tutto
Venti regolari che dominano nelle regioni tropicali e più precisamente nella zona terrestre compresa fra 30° di latitudine settentrionale e 30° di latitudine meridionale.
Fino dal tempo dei primi viaggi [...] venti provenienti da NE. nella parte dell'oceano compresa tra l'equatore e 30° di 10° a 35° gli alisei. Analoghe oscillazioni si riscontrano nel Pacifico.
Degli oceani quello che presenta la maggiore regolarità nella distribuzione dei venti ...
Leggi Tutto
FOCA (dal gr. ϕώκη)
Oscar De Beaux
Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] (Ph. vitulina L.), lunga meno di 2 m., dell'Oceano Artico, Mare del Nord e Atlantico settentrionale europeo. Alichero (Halichoerus lungo oltre 6 m.; una specie con alcune sottospecie nel Pacifico.
3. Monaci (Monachinae Gray 1869). Unghie delle mani ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] :1) calendario delle declinazioni solari; 2) sfera armillare; 3) sistema planetario; 4) coste del Pacifico; 5) coste dell'Atlantico; 6) coste dell'Oceano Indiano; 7) Europa occidentale; 8) Europa centrale; 9) Europa orientale; 10) Mar Nero; 11 ...
Leggi Tutto
Genere tipico della famiglia Fiseteridi (lat. scient. Physeteridae Gray 1821; tedesco pottwalartige Waltiere), di Cetacei (v.) odontoceti. La pinna pettorale è relativamente corta e tozza; nel cranio vi [...] nerastra e inferiormente biancastra. Il genere comprende una, o forse due specie, rarissime, che abitano l'Oceano Indiano, l'Australe e il Pacifico settentrionale (v. odontoceti).
Bibl.: Blainville, in Ann. Anat. Phys., II (1838), p. 337; Krefft, in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] fu più intenso, e la lotta contro di esso più vivace e micidiale, fu nell'Atlantico centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto il nome di Battaglia dell'Atlantico (per questa e per i ...
Leggi Tutto
Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] circondano l'Australia e la Nuova Zelanda. Altre specie dello stesso genere si trovano nell'Atlantico, nell'Oceano Indiano e nel Pacifico, e parecchie penetrano nelle acque dolci. L'acciuga non si trova in tutte le stagioni nella stessa abbondanza ...
Leggi Tutto
Espressione con cui ci si riferisce ad accumuli di rifiuti di dimensioni estremamente notevoli, prevalentemente composti da materiale plastico, concentrati in diverse aree oceaniche. A partire dalla scoperta [...] correnti oceaniche e tendono nel tempo ad accumularsi nelle aree di convergenza dei vortici subtropicali (dell’Oceano Indiano, del Nord e Sud del Pacifico, del Nord e Sud dell’Atlantico). Il materiale plastico, non essendo soggetto a processi di ...
Leggi Tutto
TRICHECO
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla famiglia omonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza [...]
Se ne conoscono 2 specie: Tr. rosmarus L. dell'Oceano Artico orientale e dell'Atlantico settentrionale; Tr. divergens Illiger, 1815 = obesus True, 1884 dell'Oceano Artico occidentale e del Pacifico settentrionale. V. vol. IV, tav. a colori di fronte ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...