Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] anche, presso al Capo Horn, di naufragare nella tempesta) e poi, sul Pacifico, le Isole Chiloé e Chonos e tutta la costa del Chile e del 12 giorni all'isola coralligena (atollo) di Keeling nell'Oceano Indiano, sulla quale il D. poté per la prima ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] occidentale dal C., la tensione si acuisce anche nell'Oceano Indiano, complici soprattutto le opposte pressioni di Pechino e la maggiore predisposizione degli stati africani, caraibici e del Pacifico ad accordi economici con la CEE a fronte delle note ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] gen. Cancer Leachi è largamente diffuso nell'Atlantico e nel Pacifico; il C. pagurus L. è commestibile e raggiunge esotiche sono caratteristici delle isole coralline i Trapeziini e dell'Oceano Indopacifico i Polidectini che usano tenere con le chele ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] , una piccola stazione per le navi della Compagnia olandese delle Indie, che facevano il viaggio verso l'Oceano Indiano ed il Pacifico. Il piccolo villaggio, abitato da pocussimi addetti alla Compagnia, non tardò a popolarsi a causa dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] dispersione: molte specie infatti non potrebbero mai attraversare spontaneamente un oceano o un deserto, o anche solo passare da un gracilipes, introdotta in decine di isole degli oceani Pacifico e Indiano, compromette localmente l’agricoltura e il ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] Forsk. (tav. I, figg. 5 e 6) comune nel Mediterraneo e nelle regioni temperate e tropicali dell'Atlantico, del Pacifico e dell'Oceano Indiano, si trova spesso nel corpo di tunicati, ridotto a forma di bariletto, in cui la femmina si stabilisce ed ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] Waverley che con le sue ville si affaccia sull'oceano aperto. Centri sviluppati sono Randwick, Newtown, Ashfield, i 27 di Londra, e i 25 di Kobe, il principale porto del Pacifico occid. Le merci entrate ed uscite raggiunsero nel 1931 tonn. 5.642.806 ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] tergiti normali; genere Pylocheles, P. Miersii dell'Oceano Indiano, ricovera l'addome in internodî di bambù vita terrestre; genere Birgus, B. latro delle isole del Pacifico, è terrestre, arboricolo. Famiglia Lithodidae: hanno corpo granchiforme ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] . Questo carattere era certamente noto ai naviganti dell'Oceano Indiano sino da tempi remoti: al navigante greco Ippalo , p. es. sulle coste nord-occidentali dell'Australia, su quelle del Golfo di Guinea, nell'America Centrale, nel Pacifico, ecc. ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] Verde (sec. XV), le Bermude (1611), le Mascarene, le Seicelle, le Chagos, nell'Oceano Indiano, disabitate quando vi approdarono i primi Europei, qualche gruppo del Pacifico orientale, come le Galápagos. Verso i Poli si possono annoverare alcuni nuovi ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...