INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] dall'attuale situazione politica (liquidazione della penetrazione francese e portoghese in India, nuovo equilibrio nell'Oceano indiano e nel Pacifico), che potranno accelerarne o ritardarne la soluzione.
Bibl.: E. Rossi, I nuovi dominî dell'India ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] alla soc. Radio-Canada di diffondere programmi dall'Atlantico al Pacifico, in inglese e francese.
Alcuni paesi di vaste dimensioni , grazie al satellite ATS-F posizionato per l'occasione sull'Oceano Indiano. Il Giappone ha invece ora in corso prove di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] tra l'Europa centrale, il mondo americano e le regioni del Pacifico. Il Brasile le invia il caucciù e il caffè; gli 'incrocio della via Spagna-Gallia settentrionale e della via Mediterraneo-Oceano. L'origine e il nome paiono liguri. Sotto il dominio ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] , al pari di altre c. costiere del Pacifico settentrionale. Altrove, tuttavia, l’allontanamento della popolazione ; a Kigamboni-New Tanzania City ai margini di Dar es Salaam sull’Oceano Indiano; al piano di Nairobi per il 2030, in cui la realizzazione ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] 39°,57′ N. e a 75°,9′ O.: dista 162 km. dall'Oceano Atlantico ed è posta 49 km. a valle di Trenton (New Jersey), dove arterie ferroviarie dei paralleli, che portano dall'Atlantico al Pacifico.
Filadelfia è anche notevole centro aviatorio, posta sulla ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] condizioni e le necessità dei viaggi e dei commerci nell'Oceano Indiano crearono fra quei mercanti vincoli assai più stretti e dell'Africa, in tutta l'America e nelle isole del Pacifico ad oriente nella Nuova Guinea. Larghi profitti sono offerti nei ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] del Perú lo dividono dai piccoli bacini dei fiumi del Pacifico; la Cordigliera Reale di Bolivia, infine, lo separa Nelle piene straordinarie, peraltro, il gran fiume giunge a versare nell'Oceano circa 200.000 mc. di acqua al 1''.
Degli affluenti dell' ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] la loro priorità: un nuovo terremoto di magnitudo 8,2 nel Pacifico, al largo del Cile settentrionale (apr. 2014), e i : la forte componente paesaggistica, segnata dalla presenza dell’oceano, di spettacolari catene montuose e grandi deserti, che ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] : un ampio braccio di mare metteva in comunicazione l'Oceano Artico col Golfo del Messico, che dilagava ampiamente sui dei Carpazî è orlato di vulcani di questa età; il margine pacifico dell'America del Nord (Oregon) è pure occupato da gigantesche ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] SOSUS di alto mare, oltre che lungo le coste atlantiche e pacifiche degli Stati Uniti, sono state installate fra la Groenlandia e le varie decine di miglia e nelle più vaste aree dell'oceano, senza mettere il nemico in condizioni di accorgersi di ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...