. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] far esplodere una bomba atomica a grande profondità in pieno oceano.
Il problema del controllo.
Si è accennato agli il progresso scientifico e le eventuali applieazioni di natura pacifica; lo stesso giorno un progetto di legge venne presentato ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] sia di circa 50 calorie per cmq. all'anno. Per l'oceano non abbiamo elementi di calcolo. È possibile che la perdita di calore le zone orientali dell'Atlantico meridionale e di tutto il Pacifico, avranno temperature in difetto più o meno grave.
Il ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] oltre 200.000 unità all'anno. I voli attraverso l'oceano di interi reparti aerei, dei quali l'Italia era . U. ben 40.000 aeroplani avevano valicato l'Atlantico e il Pacifico e, nella stessa epoca, l'Atlantico era attraversato mensilmente da oltre ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] opinione sarebbe non autoctona, ma giunta per migrazioni che avrebbero avuto il punto di partenza verso il limite tra Oceano Indiano e Pacifico; e in due ondate, di cui la prima costituita dai progenitori dei Bantu. Nel Sudan sarebbero giunti i Negri ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] le ricerche su campioni raccolti sul fondo dell'Oceano Atlantico dalla nave Albatross, degli Stati Uniti d si dubitava che la città di Victoria togliesse lo scettro del Pacifico a San Francisco. Ma le delusioni subentrarono ben presto alla speranza ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] strumenti di navigazione virtuale di mantenere la rotta in un oceano di dati che non ha più confini.
bibliografia
L. l'utilizzazione dei dati. Se non si giunge a un pacifico accordo su alcuni principi, la massa dei dati rischia di travolgere ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] le Canarie e le Galápagos ospitano colombi. Soli a non averne sono l'arcipelago delle Hawaii nel Pacifico e quello delle Maladive nell'Oceano Indiano.
I colombi abitano prevalentemente i boschi e i luoghi rocciosi; le specie forestali sono largamente ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] matematico ed astronomo, compì un periplo arditissimo lungo le coste dell'Oceano, della Manica e del Baltico. Un altro navigatore di quel Mediterraneo, causa di una brusca interruzione nei rapporti pacifici fra Oriente ed Occidente. Cessa per prima la ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] un'area parzialmente ora coperta dal Mare del Nord e dall'Oceano Artico, a nord delle terre emerse infracretaciche. Si estendeva: in quelle già rilevate per il Wealdiano di Potomac. Il tipo pacifico o dei Knoxville beds (= serie di Shasta), lungo le ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] di un'unica terra in gran parte sprofondata nell'Oceano, la sua frammentazione e il distacco dal continente dell allo sterminio dei Guanci. Da allora, le Canarie sono un pacifico possedimento spagnolo. Solo nel 1902 scoppiò un movimento per l' ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...