LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il padule di Piombino" devono avere uno scopo esclusivamente pacifico e di ricerche idrauliche: il Baratta pensa piuttosto allo scheletro; i "tufi" al "tenerume o alla carne" l'oceano con il suo flusso e riflusso, favorito dall'alitare di un organo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , la spingevano vieppiù verso oriente nell'Asia; dove essa, arrivata da tempo al Pacifico, aveva gettato le sue braccia smisurate oltre questo stesso oceano, nel territorio nordamericano dell'Alasca, il quale veniva in seguito (nel 1867) ceduto ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] l'azzurro fu introdotto a rappresentare il firmamento e l'oceano ed esprimeva amore e gelosia; il verde indicò la ma di distinta civiltà, occorre la prova di un possesso pubblico e pacifico per un periodo di tempo non inferiore a 150 anni (ivi, art. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] vecchi confini) e si dirigevano di preferenza nei paesi oltre oceano, sia per la facilità dei traffici, sia per il del Mediterraneo, a quelli americani e asiatici dell'Atlantico e del Pacifico, e all'Australia. Genova è anche importante nodo per le ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] filmii russi (Volga).
Nelle grandi imprese di taglio del Pacifico, delle Filippine, ecc., il trasporto del legname ai a forma di larga fascia su tre continenti, lungo l'Oceano Glaciale Artico, con abbondanti propaggini verso il sud e le isole ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che Celti. Essi occupavano la regione fra i Pirenei, l'Oceano e la Garonna. Si conosce il nome di alcune delle loro incerto: si può essere sicuri d'altra parte che l'incompleta pacificazione del paese, le guerre in corso contro i Germani sul confine ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di questi, il partito dei "berretti" domandava un pacifico vicinato con la Russia, mentre il partito dei "cappelli Sovieti; la Finlandia otteneva con quel trattato uno sbocco nell'Oceano Artico con Petsamo (Petjenga); e il 16 dicembre la repubblica ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] romana'' sin dal Medioevo, specifica delle regioni collocate fra l'Oceano Atlantico e il Mar Nero, ma poi diffusasi in altri di vista descrittivo. Prima di tutto, come è d'altronde pacifico, non ci sono culture che riempiano di sé tutta un'epoca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] è naturalmente agli Stati Uniti, ma anche alle nuove realtà economico-politiche che si affacciano sull'Oceano Indiano e sul Pacifico), essa ha trovato grandi occasioni di sperimentazione e di realizzazione, che hanno fatto compiere notevoli progressi ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] limiti occidentali; a S. è limitata dalla Lower Bay e dall'Oceano Atlantico; a oriente e a N. invece i confini sono parzialmente arterie transcontinentali che dalla metropoli portano ai centri del Pacifico (S. Francisco, Los Angeles ecc.) e, via ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...