NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sempre più vivo che spingeva i naviganti ad affrontare l'oceano, per culminare infine con la scoperta del Nuovo Mondo. in Siberia, nella zona sub-artica nord-americana, dalla costa del Pacifico sino ai grandi laghi, e nella Terra del Fuoco presso gli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in una natura sacralizzata ma anche segnata da segreti malesseri (L'oceano e il ragazzo, 1983; Le stagioni, 1988; Dialogo del poeta e liberazione. La l. sembra volgersi principalmente alla pacificazione. Emblematico, in un poeta come D. wa Mogale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'inverno, quali correnti continentali fredde e secche, dall'interno asiatico verso il Pacifico, e nell'estate in senso inverso, quali venti umidi e forieri di pioggia, dall'Oceano verso l'interno. Altri caratteri generali del clima della Cina sono le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] la sua patria, spesso a frotte, a villaggi, attraversa l'oceano e fonda colonie. I Valdesi delle valli omonime, per ragioni e vallate della zona e tranquillamente viventi in pacifico isolamento, non contribuiscono ad inasprire i dissensi dinastici ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , e i cui depositi contengono conchiglie ormai in parte scomparse dal vicino mare, ma sopravvissute nell'Oceano lndiano e nel Pacifico.
Da questi depositi coralligeni recenti pensa taluno possano provenire i petrolì che sgorgano in qualche punto del ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la terra come un disco piatto, circondato tutt'intorno dall'Oceano e coperto dalla vòlta emisferica del cielo. L'altezza di delle ipotesi proclamate dai predecessori di Newton spaventò il pacifico parroco di Digne, il quale non amava spingere sino ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di seguaci verso la fine del 622, vi esercita opera di pacificazione fra le due tribù rivali al-Aws e al-Khazraǵ, le amalgama Marocco, e in parte del Sūdān, inoltre in alcune isole dell'Oceano indiano, e a Zanzibar (e il loro influsso linguistico è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] lat. N. e 10° e 35° long. E.), dall'isola Jan Mayen nell'Oceano Artico e dai possedimenti antartici (isola Bouvet, nell'Atlantico meridionale; isola Pietro I, nel Pacifico meridionale). La Norvegia propriamente detta si estende da 57°58′ lat. N. (il ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sfruttando nel 1942 la sua enorme superiorità momentanea nell’Oceano Indiano, il comando giapponese, non solo non si fra l’8 maggio e il 15 agosto, la sola marina disponeva nel Pacifico di 40.000 velivoli). Ai tipi già noti si era aggiunto, verso ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] montana. Nei prati salini, come lungo la riva dell'oceano e su altre coste riparate, la salicornia (Salicornia herbacea) politica estera, il periodo di Federico V e di Cristiano VII fu pacifico. Solo nel 1762, l'avvento al trono di Russia di Pietro ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...