Navigatore inglese (n. Trimley St. Martin, Suffolk, 1555 circa - m. nelle acque brasiliane 1592). Svolse attività corsara contro le colonie spagnole sul Pacifico, catturando preziosi bottini e rientrò [...] in patria per l'Oceano Indiano e l'Atlantico, compiendo così il giro del mondo (1586-88). Morì durante una seconda spedizione, rimasta incompiuta per le burrasche incontrate e la rivolta dell'equipaggio lungo le coste del Brasile. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Caroline County, Virginia, 1770 - Saint Louis 1838); prese parte con M. Lewis alla spedizione diretta a esplorare la regione fra il Missouri e il Pacifico. Partito da Saint Louis (1804), esplorò [...] il Dakota, traversò le Montagne Rocciose e per il f. Columbia giunse dopo 18 mesi all'Oceano, e rientrò a Saint Louis l'anno seguente. ...
Leggi Tutto
Treronini Sottofamiglia di Uccelli Columbiformi Columbidi (v. fig.) frugivori delle regioni calde e forestali dell’Eurasia, delle isole della Sonda e di molti altri arcipelaghi dell’Oceano Indiano e del [...] Pacifico. Si arrampicano sugli alberi come i pappagalli e sono vivacemente colorati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Condroitti. Comprende il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo comune nel Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico e nel Pacifico che raggiunge la lunghezza di 5 m di cui circa la metà spettano [...] alla pinna codale ...
Leggi Tutto
Nave oceanografica americana usata la prima volta nell’Oceano Atlantico (1885) e dal 1888 impiegata per indagini nel Pacifico. Era particolarmente attrezzata per rilievi batimetrici, per misurazioni termiche [...] relative alle correnti e per ricerche di carattere biologico ...
Leggi Tutto
Genere (Lagenorhynchus; v. fig.), probabilmente parafiletico, di Cetacei Odontoceti Delfinidi, caratterizzati da un cospicuo numero di vertebre (fino a novanta). Diffusi nell’oceano Atlantico, Indiano [...] e Pacifico. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Lisbona e compresa tra il corso inferiore del Tago e l'Oceano. A S. del Tago si estende l'Estremadura, regione formata dalle a un accordo.
La reggenza di Pietro fu abile e pacifica. A lui si deve la pubblicazione della prima collezione sistematica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] precisi a nord-ovest, a ovest, e a sud: la Manica, l'Oceano, l'Ebro, il Mediterraneo; a oriente invece era diviso dagli stati dei della protezione e dei favori del re stesso.
La pacificazione imposta dai re a tutte le classi della popolazione permise ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] con sede a Freetown, 8 sommergibili alle Bermude, 2 nell'Oceano Indiano 14 fra Mar Rosso e Mediterraneo. I mezzi speciali governo inglese proposto a Hitler un convegno a quattro per risolvere pacificamente la questione, si ebbe a Monaco, il 29 e il ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] nel 1975, assieme ad alcuni paesi dei Caraibi e del Pacifico, la Convenzione di Lomé con la CEE, assicurandosi così il dal Marocco. Su scala più limitata è anche da segnalare, nell'Oceano Indiano, l'isola di Maurizio, che ha pure superato la soglia ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...