• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Geografia [237]
Storia [112]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [64]
America [58]
Oceania [53]
Biografie [45]
Geologia [37]
Zoologia [44]
Fisica [36]

Kuma, Kengo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kuma, Kengo Kuma, Kengo. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1954). La sua creatività coniuga la raffinata tradizione spaziale giapponese con il rigore modernista, avvalendosi di inediti effetti di [...] è la casa di vetro e acqua ad Atami, nella prefettura di Shizuoka (1992-95), affacciata sull’oceano Pacifico e completamente trasparente. Ha progettato anche le sedi della multinazionale della moda LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy), nella ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ARCIPELAGO – FINLANDIA – STARBUCKS – HIROSHIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuma, Kengo (1)
Mostra Tutti

Meier, Richard

Lessico del XXI Secolo (2013)

Meier, Richard Meier, Richard. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1934). Fra i più noti e apprezzati progettisti di fama internazionale, ha realizzato importanti edifici negli Stati Uniti, in [...] a Kuala Lumpur, perfettamente rispondenti alle condizioni climatiche della Malesia, e a Malibu, in California, di fronte all’Oceano Pacifico; notevoli anche le tre trasparenti, lussuose torri in Perry e Charles street a New York (2002-06). Fra ... Leggi Tutto
TAGS: SOPHIE TAEUBER ARP – CORNELL UNIVERSITY – OCEANO PACIFICO – GETTY CENTER – KUALA LUMPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard (2)
Mostra Tutti

Don

Enciclopedia Dantesca (1970)

Don (Tanai) Adolfo Cecilia Fiume della Russia meridionale; nasce dal lago Ivan e sbocca nel Mar d'Azov. I toponimi greco e romano erano rispettivamente Τάναις e Tanais, derivati probabilmente dall'iranico [...] Ottimo), regione questa i cui incostanti confini giunsero a toccare nel basso Medioevo a ovest il Mar Nero e a est l'Oceano Pacifico, l'Anonimo stranamente lo definisce " lago nella Magna che n'esce con gran fiume che si chiama il Rodano e corre per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – OCEANO PACIFICO – MAR D'AZOV – MAR NERO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Don (3)
Mostra Tutti

Pasqua, Isola di

Dizionario di Storia (2011)

Pasqua, Isola di (nome indigeno Rapa Nui) Pasqua, Isola di (nome indigeno Rapa Nui) Isola polinesiana di origine vulcanica, situata nell’Oceano Pacifico, a O delle coste del Cile, dal quale dipende [...] politicamente dal 1888. La popolazione indigena appartiene per lingua e cultura al gruppo polinesiano, ma a causa dell’isolamento geografico ha sviluppato una forma particolare di civiltà, con una peculiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – BUSTROFEDICO – MOHENJO DARO – HARAPPA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua, Isola di (1)
Mostra Tutti

LLSVP

Lessico del XXI Secolo (2013)

LLSVP – Sigla di Large low shear velocity provinces, zone del mantello inferiore terrestre ad anomalia sismica negativa. Tali zone si possono interpretare secondo il concetto di pila termochimica che [...] a convezione non isochimica. Le LLSVP, collocate in posizione antipodale approssimativamente in corrispondenza dell'Oceano Pacifico e dell'Africa meridionale, costituirebbero zone distinte chimicamente (a densità superiore con contrasto minimo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – TERMOCHIMICA – TEMPERATURA – SUBDUZIONE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] 3000 La Confederazione calcistica dell'Oceania, destinata a riunire i movimenti calcistici delle nazioni affacciate sull'Oceano Pacifico, nacque per iniziativa del presidente della FIFA Stanley Rous e dei presidenti delle Federazioni australiana Jim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] dai conquistadores. Di notevole interesse risultano ad esempio gli scambi epistolari tra i membri delle spedizioni di Francisco Pizarro nell'Oceano Pacifico, a sud di Panama, e i funzionari dell'istmo, così come quelli tra i coloni già residenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e di bisso dorati si segnalano inoltre sulle 'barche dei fiori' cinesi; e anche i polinesiani, fra i popoli dell'Oceano Pacifico quelli con la maggiore tradizione di navigazione, all'inizio utilizzarono le foglie per sfruttare la forza del vento. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del karate. Questa disciplina trae le sue origini dall'isola giapponese di Okinawa, nell'arcipelago delle Ryu Kyu nell'Oceano Pacifico, a metà tra il Giappone e la Cina, e proprio dal Grande Impero Celeste ha subito l'influenza maggiore. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] 2500-3000 m); molti fiumi scorrono dalle montagne verso il Mar del Giappone a nord e verso l'Oceano Pacifico a sud. La pianura lungo l'Oceano Pacifico si trova nel distretto di Tokai e quella lungo il Mar del Giappone distretto di Hokuriku. In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 75
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali