• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Geografia [237]
Storia [112]
Geografia umana ed economica [71]
Storia per continenti e paesi [64]
America [58]
Oceania [53]
Biografie [45]
Geologia [37]
Zoologia [44]
Fisica [36]

CORONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONELLI, Vincenzo Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina. Il fratello maggiore Francesco era [...] , ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in sei fogli), dell'Oceano Pacifico, dell'America settentrionale. Di sole carte è invece il Corso geografico, che uscì, come s'è detto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROIEZIONE DI MERCATORE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE FRANCESCANO – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

italiano come pidgin

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] Atlantico, in connessione con la deportazione di schiavi dall’Africa alle Americhe tra il XVI e il XVIII secolo; sull’Oceano Pacifico, in connessione con contratti di lavoro a lungo termine tra il XVIII e il XX secolo. A differenza di portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – COMPAGNIA RUBATTINO – PARTICIPIO PASSATO

Gli Imperi iberici nel Nuovo Mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] degli spazi che si affacciano sull’Atlantico dà vita a un’economia-mondo in continua espansione che, attraverso l’Oceano Pacifico si connette alle economie asiatiche.  L’organizzazione della conquista  Con il trionfo di Pizarro l’essenziale della ... Leggi Tutto

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] più ricercate. È qui nell’isola di Sumatra, presso lo Stretto della Sonda, che offre un passaggio fra oceano Indiano e oceano Pacifico alternativo allo Stretto di Malacca controllato dai Portoghesi, che nel 1619 viene fondata Batavia, la capitale del ... Leggi Tutto

La conquista dell’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] allora chiamata Castilla de Oro. Nel 1513 Vasco Nuñez de Balboa, partito da questo insediamento, arriva sulle coste dell’Oceano Pacifico dopo aver attraversato l’istmo di Panama. Nel 1519 viene fondata Panama, destinata a diventare uno dei centri più ... Leggi Tutto

Luna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Luna Lara Albanese Il fascino del cambiamento La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] Eagle lasciò la Luna, si ricongiunse con il Columbia e tre giorni più tardi gli astronauti ammararono nell’Oceano Pacifico. Dopo un periodo di isolamento di tre settimane (per cautelarsi contro possibili contaminazioni da ipotetici batteri lunari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ERATOSTENE DI CIRENE – SATELLITE NATURALE – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

VERRAZZANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRAZZANO, Giovanni Francesco Surdich – Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Sound: una laguna che ingannò Verrazzano, il quale ritenne che si potesse trattare di un istmo collegato con l’Oceano Pacifico che avrebbe permesso un accesso all’Asia orientale inducendo alcuni cartografi – fra i quali pure il fratello Girolamo – a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – GIOVANNI DA VERRAZZANO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRAZZANO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

chiocciole e cipree

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chiocciole e cipree Marco Oliverio Molluschi dalle artistiche case Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] singole specie o agli habitat dove vivono. Nani e giganti Il più grande gasteropode vivente, la specie Syrinx aruanus dell'Oceano Pacifico, è una 'chiocciola' marina con una conchiglia che può raggiungere il mezzo metro di lunghezza; i più piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – APPARATO RIPRODUTTORE – FORESTA AMAZZONICA – OCEANO PACIFICO – ANEMONI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciole e cipree (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VIII Data: 18 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne) Numero atleti italiani: [...] San Francisco e a 1900 m sul livello del mare, lasciò perplessi quelli che legavano l'immagine dello Stato americano al vicino Oceano Pacifico con le sue celebri spiagge piene di sole. Invece a Squaw Valley il problema fu a un certo punto la troppa ... Leggi Tutto
TAGS: HELMUT RECKNAGEL – LOS ANGELES 1984 – OCEANO PACIFICO – CECOSLOVACCHIA – EUGENIO MONTI

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] di idrografo alla spedizione della "Vega", che, al comando di Adolf Erik Nordenskiöld, dalla Svezia doveva raggiungere l'Oceano Pacifico, attraverso il Mare di Siberia, per risolvere il problema del passaggio di Nord-Est, cioè di un passaggio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 75
Vocabolario
pacìfico²
pacifico2 pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
ocèano
oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali