• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [24]
Biografie [21]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [4]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Obrenović

Enciclopedia on line

Obrenović Dinastia che regnò in Serbia dal 1817 al 1842 e dal 1858 al 1903. Fu fondata da Miloš Todorovič, che assunse il cognome del fratellastro Milan Obrenovič. Gli O. furono i creatori della Serbia [...] moderna e le diedero due knez, Miloš e Michele O. III, e due re: Milan, che regnò dal 1882 al 1889, e Alessandro I, che regnò dal 1889 al 1903. Alla dinastia degli O. riuscì fatale la rivalità coi Karađorđević, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALESSANDRO I – KARAĐORĐEVIĆ – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obrenović (1)
Mostra Tutti

Miloš Obrenović principe di Serbia

Enciclopedia on line

Miloš Obrenović principe di Serbia Fondatore (Debrinje 1780 - Belgrado 1860) della dinastia degli Obrenović e dello stato serbo. Di origini contadine, nel 1807 si unì alle forze di Karađorđe, capo della rivolta contro il dominio ottomano. [...] Morto il suo fratellastro, Milan Obrenović (1810), M., il cui cognome originario era Todorović, divenne suo erede e ne assunse il cognome. Dopo la sconfitta di Karađorđe (1813), M. fu nominato dalla Porta knez di tre distretti della Serbia centrale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – TURCHIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miloš Obrenović principe di Serbia (2)
Mostra Tutti

Alessandro I Obrenović re di Serbia

Enciclopedia on line

Alessandro I Obrenović re di Serbia Figlio (Belgrado 1876 - ivi 1903) di Milan, nel 1889, avendo il padre abdicato, fu proclamato re sotto un consiglio di reggenza, che egli esautorò nel 1893 con un colpo di stato. Fu costretto a subire [...] 4 agosto 1900, con l'ambiziosa e poco stimata Draga Lunjevica indignò gli elementi nazionalisti e gli ufficiali, che ordirono una congiura e uccisero barbaramente, nel loro palazzo, A. e la regina Draga. Con lui ebbe fine la dinastia degli Obrenović. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Obrenović re di Serbia (2)
Mostra Tutti

Milan I Obrenović

Dizionario di Storia (2010)

Milan I Obrenovic Milan I Obrenović Re di Serbia (Iaşi 1854-Vienna 1901). Cugino e figlio adottivo di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), [...] governando, sino al raggiungimento della maggiore età (1872), sotto la tutela di un consiglio di reggenza. Dichiarata guerra alla Turchia (1876), le sue truppe furono sconfitte ad Aleksinac; tuttavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milan Obrenović re di Serbia

Enciclopedia on line

Cugino e figlio adottivo (Iaşi 1854 - Vienna 1901) di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), governando, sino al raggiungimento della maggiore [...] età (1872), sotto la tutela di un consiglio di reggenza. Dichiarata guerra alla Turchia (1876), le sue truppe furono sconfitte rovinosamente ad Aleksinac; tuttavia, grazie al sostegno della Russia, entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III – BULGARIA – BELGRADO – AUSTRIA – TURCHIA

Michèle Obrenović III principe di Serbia

Enciclopedia on line

Figlio (Kragujevac 1823 - Belgrado 1868) ultimogenito di Miloš, fondatore della dinastia degli Obrenović. Dopo l'abdicazione del padre e la morte del fratello maggiore Milan (1839), fu nominato knez di [...] Serbia dalla Sublime Porta; le sue tendenze russofile spinsero la fazione dei costituzionali, filoturchi e già responsabili dell'abdicazione del padre, a sollevarsi e a destituirlo (1842). Esiliato, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBLIME PORTA – KARADORDEVIĆ

Draga regina di Serbia

Enciclopedia on line

Dama di corte (Belgrado 1866 - ivi 1903) della regina Natalia madre del re Alessandro I Obrenovič. Vedova dell'ing. Masin, divenne l'amante del re, che il 4 agosto 1900 la sposò, avendo per testimone lo [...] zar di Russia Nicola II. Questo fatto suscitò l'indignazione della migliore società serba e specialmente degli elementi nazionalistici ostili alla politica austrofila e dinastica di Alessandro e favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I OBRENOVIČ – NICOLA II – BELGRADO – RUSSIA – ZAR

Natalìa Keško regina di Serbia

Enciclopedia on line

Figlia (Firenze 1859 - Parigi 1914) di un colonnello russo, sposò (1875) il principe, poi re, Milan Obrenović, dal quale divorziò nel 1888: ma si riconciliò con lui nel 1894. Dopo l'uccisione del figlio [...] Alessandro I (1903), lasciò la Serbia e si ritirò in un convento (si era convertita al cattolicesimo nel 1902). Pubblicò a Parigi i Mémoires de Natalie, reine de Serbie (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – OBRENOVIĆ – PARIGI

Alessandro Karađorđević principe di Serbia

Enciclopedia on line

Figlio (Topola 1806 - Temesvár 1885) di Karađorđe; profugo dal 1813, rientrato in patria (1839) come aiutante di Michele Obrenović, fu eletto principe di Serbia (14 sett. 1842) e svolse una politica filoaustriaca. [...] Questa irritò il partito nazionale russofilo al punto che A. fu detronizzato (1858) e più tardi accusato di complicità nell'assassinio di Michele III Obrenović (1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III – TEMESVÁR

Hristić, Nikola

Enciclopedia on line

Hristić, Nikola Uomo politico serbo (Srijemska Mitrovica 1818 - Belgrado 1911), è stato ministro dell'Interno (1861-68), poi dal 1867 anche presidente del Consiglio. Dopo l'uccisione del principe Michele Obrenović (1868) [...] si allontanò dalla vita politica, a cui tornò (1883) quando Milan Obrenović lo nominò presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Lasciata nuovamente la vita politica (1888) dopo la deposizione di Milan, fu ancora al potere nel 1895-1901. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – SERBO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali