• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [24]
Biografie [21]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [4]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Protić, Stojan

Enciclopedia on line

Protić, Stojan Uomo politico serbo (Kruševac 1857 - Belgrado 1923). Direttore di Samouprava, quotidiano del partito radicale serbo, fondatore e redattore di altri giornali e riviste di opposizione, fu deputato radicale [...] a seguito di un attentato a re Milan (1899), graziato due anni più tardi, P. si impose dopo l'eliminazione della dinastia Obrenović (1903) come leader del partito radicale insieme a N. Pašić e Lazar Paču. Più volte ministro dell'Interno fra il 1903 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – BELGRADO – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protić, Stojan (1)
Mostra Tutti

Piètro I Karađorđevič re di Serbia

Enciclopedia on line

Piètro I Karađorđevič re di Serbia Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] 'insurrezione ivi scoppiata contro i Turchi e nel 1883 sposò Zorka, figlia di Nicola I del Montenegro. Estintasi la dinastia degli Obrenović con l'assassinio di re Alessandro e della regina Draga (10 giugno 1903), P. fu proclamato re di Serbia dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLA I DEL MONTENEGRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE BALCANICHE – OBRENOVIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I Karađorđevič re di Serbia (2)
Mostra Tutti

ŽIVKOVIĆ, Petar

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽIVKOVIĆ, Petar Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] i congiurati che - con l'uccisione del re Alessandro e della regina Draga - misero fine alla dinastia degli Obrenović. Percorse tutti i gradi della carriera militare: durante la guerra balcanica comandò un reggimento di cavalleria e durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽIVKOVIĆ, Petar (2)
Mostra Tutti

Garašanin, Ilija

Enciclopedia on line

Garašanin, Ilija Uomo di stato serbo (Garaši, Kragujevac, 1812 - Belgrado 1874); ministro degli Interni (1843-52), col suo Načertanije del 1844 formulò un moderno e organico programma di politica estera, secondo il quale [...] austrofila del principe Alessandro Karađorđević. Dopo la caduta di Karađorđević (1858) e il ritorno sul trono di Miloš Obrenović, all'ascesa del principe Michele divenne presidente del Consiglio e ministro degli Esteri (1861-67), e fece muovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO KARAĐORĐEVIĆ – MILOŠ OBRENOVIĆ – KRAGUJEVAC – BELGRADO – SERBIA

ALESSANDRO Karagjorgievič, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] esercito russo, in cui salì fino al grado di capitano. Tornò in patria nel 1839 (dopo la rinuncia del principe Miloš Obrenović), chiamato dal suo successore, principe Michele, che gli conferì il grado di tenente e lo fece suo aiutante. Ebbe in moglie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – MICHELE III – VALACCHIA – UNGHERIA – BELGRADO

BOCCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCINI, Giuseppe Giacomo Piccardi Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini. Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] per il grande teatro lirico di Odessa e prese parte nel 1873 al concorso internazionale per il monumento a Michele Obrenovič a Belgrado, vincendo il secondo premio. Fra i suoi più importanti lavori si segnalano: il palazzo della Cassa Agricola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Karađorđe

Enciclopedia on line

Karađorđe Capostipite (Topola, Kragujevać, 1762 - Smederevo 1817) della dinastia dei Karađorđević. Il suo vero nome Giorgio (Đorđe) Petrović fu modificato dai Turchi in K. ("Giorgio il Nero"). Nel 1804 divenne il [...] , e K., attaccato (1813), dovette passare in territorio austriaco. Confinato a Petervaradino, nel 1817 rientrò in patria per riprendere le fila della rivolta, ma tradito da Miloš Obrenović, nuovo capo dei Serbi, fu preso e ucciso dai giannizzeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILOŠ OBRENOVIĆ – GIANNIZZERI – BELGRADO – TURCHIA – SERBIA

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Dai primi dell’Ottocento i Serbi si ribellarono all’autorità del sultano, sotto la guida alterna delle famiglie dei Karađorđević e degli Obrenović. Nel 1830 il paese ottenne una certa autonomia all’interno dell’Impero ottomano, e nel 1878 sotto Milan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAGJORGJE o KARADJORDJE, Petrović (Kara-giorgio, "Giorgio il nero" detto così dalla tinta scura della faccia e dei capelli) Oscar Randi Capostipite della dinastia dei Karagjorgjević, nato, secondo [...] una pensione a Hoţin nella Bessarabia allora russa. Nel 1815 vi fu in Serbia una nuova insurrezione, capitanata da Miloš Obrenović. K. non poté accorrervi per l'opposizione della Russia; con l'aiuto della hetairía greca ebbe un passaporto falso, col ... Leggi Tutto

NICOLA I re del Montenegro

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA I (Nikita) re del Montenegro Oscar Randi Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. [...] : sovranità e aumento territoriale con sbocco nell'Adriatico, a Dulcigno e Antivari, albanesi. Siccome Vienna aiutava gli Obrenović di Serbia, dopo l'insurrezione del Crivoscie (1881-82), si rivolse alla Russia. Il matrimonio della figlia Elena ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – CETTIGNE – ANTIVARI – DULCIGNO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA I re del Montenegro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali