• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Storia [12]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Religioni [6]
Biografie [6]
Numismatica e sfragistica [5]
Europa [5]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]

OBOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOLO Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Pietro PISANI . Antichità. - È nel sistema greco una piccola unità ponderale e monetale, corrispondente a1/6 della dramma e a 1/12 dello statere. [...] all'incirca egual peso (1/5 della dramma e 1/10 dello statere), dal tipo della ruota, laddove la litra ha l'octopus. L'obolo di Sicione, di Zacinto e di altre zecche della Locride e della Focide è segnato da un O; in Arcadia da un O Δ, abbreviazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOLO (1)
Mostra Tutti

DOZZENO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dal francese douzain, con cui viene indicato il soldo composto di 12 denari: si trova coniato a Torino da Francesco I re di Francia e in Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII. [...] Analogamente a Venezia venne chiamato dodesino il soldo. Prima ancora si ebbero grossi bianchi dozzini e mezzi dozzini od oboli bianchi fatti coniare da Aimone di Savoia (1329-1343) e grossi dozzeni di Lodovico principe di Acaia (1402-1418). Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FRANCESCO I – GIULIO II – AVIGNONE – FRANCIA

PARALO e SALAMINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALO e SALAMINIA (Πάραλος e Σαλαμινία) Paola Zancan Erano nel sec. V e in buona parte del IV (prima del 325 a. C. la Salaminia fu sostituita dalla Ammonis) le due principali triremi degli Ateniesi, [...] per salpare. Le loro ciurme erano costituite esclusivamente di cittadini in servizio permanente, e perciò costantemente stipendiati (4 oboli al giorno), anche quando stessero in attesa inoperosa al Pireo. I principali incarichi, cui di solito erano ... Leggi Tutto

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE Giuseppe Castellani . Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] con l'appellativo di neri, perché di lega inferiore a quella detta del conte (titolo 958). Si hanno viennesi e mezzi, detti anche oboli di viennese, da Amedeo VI (1343-1383) a Carlo II (1504-1553) dopo il quale tale specie non fu più coniata. La ... Leggi Tutto

parisis

Enciclopedia on line

Moneta coniata dai re di Francia nella zecca di Parigi. Il sistema di monetazione p. si costituì durante il regno di Filippo I (1060-1108) quando le nuove norme stabilite per la zecca di Parigi furono [...] il p. fu detto moneta forte o reale. Monete p. effettive erano sotto i Capetingi solo i denari e i mezzi denari od oboli; si trovano menzionati soldi e lire p. ma solo come monete di conto. Con Filippo Augusto la coniazione di denari p. fu ristretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – CAPETINGI – TORNESE – FRANCIA – PARIGI

borsa

Enciclopedia on line

Moda Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti. D’uso assai largo [...] largo, di forma trapezoidale, portato anche alla cintura, aveva il nome di elemosiniera perché in origine serviva a raccogliere gli oboli dell’elemosina. Nel 15° sec. cominciarono a diffondersi altri modelli, come per es. la gemelle o cul de vilain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INFIAMMAZIONE – PERITONEO – MANDIBOLA

CALLICRATE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capopopolo ateniese vissuto alla fine del sec. V a. C. Si sa pochissimo di lui. Da un passo, alquanto oscuro, di Aristotele nella Costituzione di Atene (28, 3) si apprende che ebbe favore tra gli elettori [...] in minor misura nel 410. La proposta di C. sarebbe stata intesa a riportarlo alla misura di prima, da due a tre oboli. Aristotele c'informa anche che C. fu poi condannato a morte. Era del demo attico di Peania. Bibl.: Kirchner, Prosopographia Attica ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ARISTOTELE – BERLINO – ATTICA – TORINO

ENTREMONT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTREMONT F. Benoît Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] in guerra con Marsiglia, i Salî commerciavano con i Marsigliesi, si servivano della loro moneta (un tesoro di 1400 oboli raffiguranti una testa di Apollo è stato ritrovato in una casa), usavano l'alfabeto greco (graffiti su ceramiche), e acquistavano ... Leggi Tutto

SCRUPULO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRUPULO (scriptulum; scriplum; scripulum e scrupulum) Serafino Ricci Voce d'origine etrusca, fu accolta in Roma non per indicare moneta spicciola corrente, ma denaro-base di conto per l'oro e per l'argento [...] , come, per es., a Napoli, dove i farmacisti hanno tuttora l'oncia di 30 scrupuli, e ogni scrupulo si divide in 2 oboli, 20 acini (gr. 0,088). Si usò inoltre anticamente per misura di superficie, quale 1/288 dello iugerum, equivalente a 100 piedi ... Leggi Tutto

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Presso i Greci era l'unità monetale del bronzo. Questa, fatta di solito di brutti pezzi e di pessimo conio, era dagli Ateniesi tenuta in poco conto in confronto delle monete antiche d'oro e d'argento, [...] delle monete anepigrafi descritte da G. Dattari, in Riv. it. di Num., 1900, p. 378 segg. Il χαλκοῦς, un ottavo di obolo, manca alla serie imperiale alessandrina dopo Vespasiano, e riappare solo nei documenti dal secolo II al III d. C., specie nei ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – EGITTO – ATENE – OBOLO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
òbolo
obolo òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come...
dïòbolo
diobolo dïòbolo s. m. [dal gr. διώβολον, comp. di δι- «due» e ὀβολός «obolo»]. – Moneta di due oboli, in uso in parecchie città della Grecia antica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali