• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Musica [25]
Biografie [24]

FERRANDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINI, Giovanni Battista Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715. Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] Venezia, di cui era direttore Antonino Biffi. All'età di circa dieci anni si recò a Monaco di Baviera e nel 1722 entrò, in qualità di oboista, nella orchestra di corte, per passare forse nel 1723 al servizio dell'elettore Carlo Alberto, sempre come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO III GIUSEPPE – MARIA AMALIA D'ASBURGO – ALESSANDRO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – CONTRAPPUNTISTICA

BARSANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Francesco Alberto Pironti Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] e nel 1714, insieme con il concittadino Francesco Geminiani, si recò a Lmdra, dove lavorò come flautista e come oboista al Teatro dell'Opera Italiana, dando contemporaneamente lezioni private. A Londra pubblicò anche le sue prime composizioni, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GEMINIANI – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HARPSICHORD – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MOLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO Mario Dell'Ara –  Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] a Fossano nel 1718 e fu il primo che intraprese, nel 1736 con il fratello Giuseppe Francesco, la carriera militare come oboista di banda. Morì in servizio, a Novara, nel 1753. Giuseppe Francesco nacque a Fossano nel 1721. Seguì le orme del fratello ... Leggi Tutto

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] fratello; prese inoltre pratica all’organo e al cembalo e si diede con successo alla composizione. Come di consueto per gli oboisti dell’epoca, suonava anche il flauto e come flautista si esibì in una cantata da lui stesso composta nel 1733 per il ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

FERLENDIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLENDIS, Giuseppe Maria Sophia Zazo Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] , invece, dell'avviso che la causa della improvvisa partenza fosse l'antagonismo che sarebbe nato con il famoso e bravissimo oboista Carlo Besozzi, che, di passaggio in questa città aveva riscosso grande successo con due suoi concerti e da cui sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ANGELICA CATALANI – LEOPOLD, MOZART – ORAZI E CURIAZI – MICHAEL HAYDN

LANCETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCETTI (Lanzetti), Salvatore Luca Mancini Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto. Dopo un breve soggiorno [...] Regio, percependo, al pari di più noti musicisti del tempo, quali il violinista Giovanni Battista Somis e l'oboista Alessandro Besozzi, il cospicuo compenso di 500 lire, a testimonianza di una ormai riconosciuta posizione professionale; nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOOSSENS, Eugene

Enciclopedia Italiana (1933)

GOOSSENS, Eugene Compositore e direttore d'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] e di musica sinfonica (The Eternal Rythm, la musica di scena per East of Suez di Maugham) quasi tutte appartenenti a un primo periodo della sua produzione. Un suo fratello, Léon, è un reputato oboista, e una sorella si è assai distinta come arpista. ... Leggi Tutto

PROTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROTA Paologiovanni Maione – Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli. Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] professori di musica per l’erezione del Monte de’ sussidij figurano Ignazio (figlio di Giuseppe, che seguì le orme paterne come oboista e comparve poi a Palermo nell’organico del teatro di S. Cecilia nel 1813) e Giovanni Battista. Un Gaetano fu ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – FRANCESCO I DI BORBONE – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CIMAROSA

LIVERATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVERATI, Giovanni Elisabetta Pasquini Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] di Barcellona e Madrid e il 2 ott. 1795 partecipò a un'accademia di musica nel teatro Zagnoni di Bologna in favore dell'oboista F. Fortunati. Nel 1796, su invito del re di Prussia, si recò a Potsdam come maestro di cappella dell'opera italiana. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STANISLAO MATTEI – WIENER HOFOPER – BARCELLONA – PIANOFORTE

PLATTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATTI, Giovanni Benedetto Frohmut Dangel-Hofmann PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] Alla stregua di molti altri musicisti italiani coevi, Platti cercò fortuna oltralpe. Il 2 aprile 1722 venne assunto come «oboista» e «violinista» nella cappella di corte del principe vescovo Johann Philipp Franz von Schönborn (1719-24) a Würzburg, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – LESSICOGRAFIA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali