• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [147]
Musica [106]
Biografie [113]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

PASCULLI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCULLI, Antonino Anna Tedesco – Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone. Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] reed, 1994, vol. 17, n. 3, pp. 39-42; J. Polmear, P.-Fantasien: Mach Dich frei oder stirb!, in Rohrblatt: Magazin für Oboe, Klarinette, Fagott und Saxophon, XIV (1999), 3, pp. 122 s.; O. Zoboli, introduzione a Galopade, Frankfurt 2001, p. 2; The new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERTO MAZZUCCATO – MICHELANGELO ROSSI – GAETANO DONIZETTI – VINCENZO BELLINI

FERLENDIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLENDIS, Giuseppe Maria Sophia Zazo Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] ss.; G. Donati Petteni, L'arte della musica in Bergamo, p. 48; G. Barblan, G. F. virtuoso bergamasco e il suo concerto per oboe in fa maggiore, in Accademia musicale Chigiana, Musiche ital. rare e vive..., Siena 1962, p. 267; W. Bauer-O. E. Deutsch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ANGELICA CATALANI – LEOPOLD, MOZART – ORAZI E CURIAZI – MICHAEL HAYDN

BARSANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Francesco Alberto Pironti Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] rivelarsi dai suoi Concerti grossi. Parte prima. Con duoi Corni, duoi Violini, Viola, Basso e Timpani. Parte seconda. Con duoi Oboè, una Tromba, duoi Violini, Viola, Basso e Timpani. Opera Terza (dedicati a Giacomo conte di Wemyss, e pubblicati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GEMINIANI – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HARPSICHORD – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] , nel 1974, con il Beethoven Prize della città di Bonn) e Biogramma (commissionato dall'Eastman School of music), e nel concerto per oboe n. 3 (commissionato dall'Holland Festival e dedicato all'oboista H. de Vries), che è l'ultima opera del M. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

PAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGGI, Giovanni Marco Salvarani PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] debuttò come solista ad Ancona. Divenuto esperto sia nell’oboe sia nel corno inglese, almeno a partire dal 1827 .mss. 6). Tra la musica strumentale a stampa: Grandi variazioni per oboe con accomp.to d’orchestra sopra un tema di G. Rossini, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBOISTA – JESI

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] facoltà di giurisprudenza, e contemporaneamente al conservatorio di S. Cecilia, studiò pianoforte con R. Antolisei, oboe con R. Scozzi, composizione e armonia dapprima con G. Setaccioli, poi con B. Molinari, con il quale conseguì il diploma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] Messa (Kyrie e Gloria) a 3 soli e 4 di ripieno con corno, oboe, fagotto, violino e viola (Sant. Hs. 1356); Messa a 2 cori Messa a 4 concertato con 4 voci di ripieno e tromba, corno, oboe, fagotto, flauto, violino, viola e basso continuo (Sant. Hs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] genn. 1702. per passare poi, dal 16 genn. 1728, insieme con i fratelli, al servizio diretto del duca Farnese come virtuoso d'oboe fino al 31 marzo 1731. Il 20 aprile dello stesso anno fu chiamato da Carlo Emanuele III come virtuoso alla cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Renato Paola Latini Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo. La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] A. Corelli; Concerto grosso in fa minore n. 12 di F. Geminiani; Concerto in sol per archi di G. Paisiello; Concerto per oboe in mi minore di un anonimo della scuola veneziana del XVIII secolo; Concerto in sol minore per archi e cembalo di ripieno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIREZIONE D'ORCHESTRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ALESSANDRO SCARLATTI – ORCHESTRA DA CAMERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANO, Renato (1)
Mostra Tutti

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] e quartetto d’archi, Cloches II per 2 pianoforti, Het per flauto, clarinetto basso e pianoforte, Holly per corno inglese, oboe, oboe d’amore e 13 strumenti, Marches II per arpa, 3 voci femminili ad libitum, 12 strumenti e 3 percussioni, Rasch per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
òboe
oboe òboe (ant. oboè) s. m. [dal fr. hautbois (comp. di haut «alto» e bois «legno»; cioè «legno dal suono alto»), secondo l’antica pronuncia ‹obuè›] (pl. -i, ant. -è). – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, dal timbro leggermente...
pìffero
piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana: caratterizzato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali