Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ' (Imum caeli, IMC) posto in basso, sullo stesso meridiano del mezzo cielo. In realtà, a causa dell'obliquitàdell'eclittica, i quadranti s'incrociano perpendicolarmente tra loro soltanto all'equatore o durante gli equinozi. Molti astrologi hanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] R/(R+h), che ci consente di calcolare R, dato che α e h sono noti.
L'obliquitàdell'eclittica
L'obliquitàdell'eclittica, ossia l'angolo tra il piano dell'equatore celeste e quello su cui avviene lo spostamento del Sole nel corso del suo moto annuale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] al-Zarqālluh (noto anche come Ibn al-Zarqālī, m. 493/1100), dal quale ricava la posizione dell'apogeo del Sole a 17;50° dei Gemelli e il valore dell'obliquitàdell'eclittica, stimato a 23;33,30°, valore che egli preferisce a quello di Tolomeo (23;50 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] di al-Ma᾽mūn. Tra le misurazioni che vi sono state effettuate e di cui si ha notizia vi è, comunque, quella dell'obliquitàdell'eclittica dovuta ad Abū 'l-Wafā᾽ al-Būzǧānī nell'anno 988 e che egli aveva eseguito in privato esattamente un anno prima ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] si fonda sul teorema di al-Ṭūsī senza citarlo (al-Ṭūsī è menzionato però nel passaggio sul valore dell'obliquitàdell'eclittica), e il modello lunare è molto simile a quello della Taḏkira (differisce per l'ordine di rotazione degli epicicli). Il ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno consistente nel fatto che il Sole ritorna al punto vernale γ prima di avere compiuto un’intera rivoluzione sull’eclittica, così che il ritorno del Sole all’equinozio di primavera [...] l’asse terrestre f, asse di figura della precessione, ruota intorno alla normale p al piano dell’eclittica, asse di precessione, formando costantemente con esso un angolo pari all’obliquità ε dell’eclittica b sull’equatore celeste a: ne consegue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] fa anche al-Farġānī.
Fu riconsiderata anche l'inclinazione dell'eclittica rispetto all'equatore, che Tolomeo aveva trovato essere di a quello dei cinque [pianeti] nell'inclinazione e nell'obliquità, come si mostrerà in seguito, soltanto che uno è ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] e la latitudine eliocentrica de' pianeti che hanno l'orbita poco inclinata all'eclittica..., IV, pp. 151-75; Obliquità media dell'eclittica al principio dell'anno 1815 dedotta dalle osservazioni solstiziali fatte dall'anno 1813 all'anno 1818 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] era errata. In realtà i suoi calcoli erano viziati: per la legge delle aree, le longitudini erano corrette fino a 1′. Se l'arco rq avrebbero dovuto essere tali da fornire la stessa obliquità per l'eclittica alla Caienna e a Parigi, e localizzare l ...
Leggi Tutto
obliquita
obliquità (ant. obbliquità) s. f. [dal lat. obliquĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere obliquo, posizione o condizione di ciò che è obliquo: o. di una retta rispetto a un piano; in geografia astronomica, o. dell’eclittica, angolo...
eclittica
eclìttica (raro ecclìttica) s. f. [dall’agg. eclittico; cfr. il lat. (linea) ecliptĭca e il gr. (κύκλος) ἐκλειπτικός]. – In astronomia, traiettoria (cerchio massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso...