FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] del lodo pronunziato dal signore di Ferrara Obizzod'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra Mastino ag. 1343; Manoscritti, 268 (2), cc. 19v- 20r; Priorista Mariani, III, cc. 532v-533v; Firenze, Bibl. nazionale, ms. Magliabechiano, IX, 66 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 186-188, 191; I. Del Lungo, Dante ai tempi di Dante, Bologna 1888, p. 414; F. Filippini, Dante scolaro e maestro (Bologna, Parigi, Ravenna), Genève 1929, pp. 61 s.; L. Simeoni, L'elezione di Obizzod'Este a signore ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] poi i termini delle trattative di pace da intavolare con Obizzod'Este.
Nel 1295 prese parte, quale ambasciatore di Bologna, a di Bologna, I, Bologna 1605, ad ind.; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1794, p. 391; M. Sarti - M. Fattorini, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] , dopo aver accolto Obizzo da Polenta sotto la Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga.
Due anni dopo, il Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. alle voci. Misti ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] (morto nel 1390), che sposò Lisa di Obizzod’Este (morta nel 1402) e che gli succederà nella p. 579); M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, p. 208, IV, 1802, p. 425, V, 1803, pp. 182 s ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] , si dedicò all'attività militare. Nel 1345 faceva parte dell'esercito di Francesco d'Este, capitano di guerra dei Ferraresi per conto del marchese Obizzo (III) e collegato con Fregnano di Mastino (II) Della Scala, nella guerra contro Luchino ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] 1264, con il conferimento ad Obizzo (II) della signoria sulla di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, p. 262; Codice diplomatico 40 ss.; I. Alessi, Ricerche istoriche-critiche delle antichità d'Este, I, Padova 1776, pp. 425 ss.; A. ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] include l'albero genealogico degli Este a partire da Obizzo [III]); una miscellanea titolata Estravagante Greci e Romani, alle più importanti genealogie moderne, fino alla casa d'Este), corredate di genealogie e talora di accurati disegni, sempre di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] ", soprannominato Gonnella, brillante ed estroso inventore di motti e beffe, che fu familiare del marchese Obizzod'Este da identificare in Obizzo (III) signore di Ferrara dal 1335 al 1352. A queste note corrisponde il ritratto che emerge dal ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] di Bazzano sottratto ad Azzo d’Este. Nelle operazioni militari Ostasio arcivescovi: prima Bonifacio Fieschi, poi Obizzo Sanvitale: con quest’ultimo non fu cittadina (1275-1441), in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, ...
Leggi Tutto