CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Comune di Firenze aveva inviato a Ferrara - dove Obizzod'Este si era fatto mediatore della trattativa - in fiorentini, Firenze 1963, pp. 96, 123; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, Firenze 1793, III, pp. 30, 34; XI, pp. ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] sei i membri della famiglia – ovvero Obizzo, Guidotto, Bosadro, Giovanni, Ottobello, Lanfranco Verona, Ferrara e il marchese Azzo d’Este.
Sono anni, in Brescia, di forti Bibl.: Brescia, Biblioteca Queriniana, mss. H.III.11.m1(f-i): V. Bighelli, Indice ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] morte del marchese Alberto d'Este, fu affidato il governo dello Stato e la cura del piccolo marchese Niccolò III. Di questo, che aveva seguito però ad altri interventi armati del C., Obizzo fu costretto a sottomettersi al marchese insieme coi suoi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] riguardavano la locazione di Argenta a Obizzod’Este, marchese di Ferrara, concordando un Ravenna 1996, pp. 579-587); L. Wadding, Annales minorum. In quibus res omnes trium ordinum…, III, Lugduni 1635, ad ann. 1333, n. 9, 1334 n. 25, 1342, n. 6, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] il 9 apr. 1340 a Lendinara con il marchese Obizzod'Este, con Firenze e con Taddeo Pepoli ai danni di s., 244-56; V. Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo Arch. veneto, III(1892), 2, pp. 475-90; H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, I ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] come condottiero autonomo ai servizi di Obizzod'Este, nel fronte scaligero-estense che, in É.G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, pp. 70, 178, 180, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] scrive Salimbene di Guido e di Obizzo alla fine della sua cronaca - poi da soli la lotta contro Azzo d'Este. Il C., da parte sua, Bassano 1789, p. 295; III, 1, ibid. 1795, pp. 429-432; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 286, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] marchese Azzo d’Este (insediato nelle e di tenere a bada i Rossi.
Obizzo morì nel 1303 ad Orvieto mentre si trovava Le carte degli archivi parmensi del sec. XII, a cura di G. Drei, III, Parma 1950, 148; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] di Obizzod’Este. Forse egli prese parte al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente s., 97, e docc. nn. 4, 5, 6, 9); G.M. Varanini, Lucio III, la curia romana e una Chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il papato nel ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzod’Este, per rinnovare i propri diritti feudali ...
Leggi Tutto