GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Ferrara Obizzo (II) d'Este, le cui mire espansionistiche sulla città erano manifeste; la stessa Reggio era, d'altra et acta publica imperatorum et regum, a cura di J. Schwalm, III, Hannoverae-Lipsiae 1904-06, ad indices; G. Origlia, Istoria dello ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] guelfo, in stretto contatto con Obizzod’Este, e partecipò alle leghe con i Della Torre e Carlo d’Angiò; ma quando, nel 1268 Carrara e combatté con lui (1402) e poi con Niccolò IIId’Este (1408); ma verso il 1415 si ritirò a Lendinara, coltivò ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Zilioli, uno dei più stretti consiglieri del marchese Niccolò (III) d'Este. Da qui partì una crescente stima reciproca fra Zilioli e le condoglianze degli Estensi per la morte del padre di Obizzo da Polenta; nel luglio dello stesso anno per l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso IIId'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo III di Spagna. In realtà dal 1606 era cessato ogni ducale, che avrebbe dovuto migliorare la vecchia fortezza risalente a Obizzo (II). Nel 1631 venne incaricato G. Rainaldi, nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] pp. 85-94, 133-144; L. Simeoni, L'elezione di Obizzod'Este a signore di Ferrara, in Arch. stor. italiano, XCIII (1935), e mem. della Deputaz. di storia patria per la Romagna, n. s., III (1951-53), pp. 163-80; A. Vasina, L'elezione degli arcivescovi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] tra il figlio Galeazzo e Beatrice, figlia di Obizzo II d’Este, vedova di Nino Visconti (v. la voce , Parma 1991, pp. 300-330; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, III-IV, a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992-1998, ad indicem.
G. Biscaro ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] signori di Mantova, ed il signore di Ferrara, Obizzo II d'Este (Ferrara, 30 ott. 1355).
Il significato politico Pavia 1838, pp. 183 s.; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico: Beccaria, III, Lodi 1843, s. p.; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] di morte testò in favore del duca di Modena Ercole IIId’Este, così nel corso del XIX secolo il Catajo e le 205; Archivio Casa dì Austria d’Este (Catajo; sec. XIX); Archivio Obizzi, voll. 276-581; Pergamene Obizzi-Negri-Sala. G. Betussi, Ragionamento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] D. ratificarono il 9 luglio; e fu suggellata dal matrimonio di Costanza Della Scala, vedova di Obizzo (I) d'Este , Opere, a cura di C. Cipolla, Roma 1908-1918, I, pp. 197 ss.; III, pp. 71, 73; Gli statuti di Verona del 1276, a cura di G. Sandri, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] In quell'anno passò al servizio personale del principe Obizzo, fratello di Francesco, che nel 1640 venne Rassegna nazionale, 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso IIId'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G. e il Conquisto ...
Leggi Tutto