MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] grandi Stati italiani.
Nel 1352 fu chiamato a Ferrara per appoggiare Francesco d'Este nel tentativo di sottrarre il potere ad Aldobrandino (III), legittimo successore di Obizzo (III) d'Este. L'aiuto portato dal M. non servì, anzi, è probabile che, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] , il M. sposando in prime e seconde nozze rispettivamente Violante (1345) e Costanza (1362), entrambe figlie di Obizzo (III) d'Este, aveva già iniziato a intessere una serie di rapporti parentali con l'aristocrazia italica destinati a essere presto ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] nuovo podestà a Rimini e subito dopo fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario a Brescia, minacciata dalle milizie di Mastino ( per cederla in affitto al L. stesso. Nel gennaio 1340 Obizzo (III) d'Este concesse in feudo al L. una posta di mulino a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Samaritani (1308), e soprattutto il prestigioso matrimonio che Romeo riuscì a concludere nel 1317 fra la figlia Giacoma e ObizzoIIId’Este.
Già dal 1269, neppure ventenne, Pepoli era attivamente impegnato, al fianco del padre e dello zio Zoene, nel ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] signore di Treviso, da un banchiere padovano che agiva per il Comune, e di due missioni a Ferrara presso Obizzo (III) d’Este in qualità di rappresentante del Comune di Padova, nel 1288 e nel 1307.
Nonostante il sostanziale silenzio delle fonti ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] nondimeno furono i suoi beni restituiti» (Affò, 1795, p. 299). Nel 1337 si spostò a Ferrara, sotto la protezione di ObizzoIIId’Este. Fu così che, nel corso della breve signoria estense su Parma, venduta da Azzo da Correggio al marchese di Ferrara ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] non gli mancarono riconoscimenti e incarichi, anche se da ambienti esterni alla città. L'11 nov. 1337 fu creato cavaliere da Obizzo (III) d'Este e dallo stesso mese di novembre fino all'aprile del 1338 fu podestà a Perugia.
Al 22 ag. 1338 risale una ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Rolando Rossi a Longare e a Montecchio Maggiore contro gli Scaligeri; tra novembre e dicembre 1344 fu nel seguito armato di Obizzo (III) d'Este che si recava a prendere possesso di Parma, da lui acquistata, e che sulla via del ritorno verso Reggio fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzod'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...]
Nel testamento, dettato il 28 giugno 1292, il nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, aveva nominato eredi fluida sino al 27 aprile, quando a Verona Rinaldo (III) d'Este, Mastino Della Scala, Luigi Gonzaga, il nuovo signore ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzod'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, II, pp. 279 s.; III, pp. 1-10, 14, 35 s.; C. Antolini, Una questione cronologica..., ., 188-192; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, n ...
Leggi Tutto