PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] ereditaria tra Alisia d’Este, moglie di Azzo VI, da una parte, Sofia da Lendinara, consorte di Obizzo I, e diritto al tempo di Federico II, in Rivista internazionale di diritto comune, III (1992), pp. 173-196, anche in Id., Medioevo edito e inedito ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] alla corte del marchese Azzo (VIII) d'Este, figlio di Obizzo (II), che insieme con il fratello , IV, Parma 1795, pp. 155, 199; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, pp. 141 s.; C. Mariotti, Saggio di memorie ... di Perugia e suo ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] marrone, raffiguranti Enrico (IX) e Obizzo (IV), Folco (III) e Bonifacio (IV), e altri 198, 200, 202 s., 206-208; O. Baracchi, Arte alla corte di Cesare d'Este, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, IX ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] da Bologna a Modena e a Correggio ebbero fine solo quando Obizzod'Este, per sbarazzarsi della compagnia, pagò al F. e al 332, 467, 474, 533, 576; II, Parma 1748, pp. 117, 119, 121, 129; III, Carpi 1769, pp. 49 s., 156 s., 562, 621, 623, 685, 709; G. ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] promessa di Azzo (VI) d'Este o, più probabilmente, di Obizzod'Este. Marchesella morì poco dopo, per Marchesella p. 29); L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, III, Mediolani 1740, coll. 159 s.; A. Franceschini, I frammenti epigrafici ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] morte di Azzo VII d’Este in appoggio all’elezione del nipote di costui, Obizzo. Da quest’ultimo ( XV/4, Bologna 1919, pp. 25-28, 39.
L.V. Savioli, Annali Bolognesi, III/2, Bassano 1795, pp. 359 s.; G. Tiraboschi, Memorie Storiche Modenesi, II, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] del cingolo militare da Obizzod'Este, suo stretto alleato in quella occasione. Nel 1347 il D. divenne podestà di Vicenza Romanin, Storia docum. di Venezia, III, Venezia 1913, p. 168; L. Simeoni, La ribellione di F. D. e la politica generale italiana, ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] nulla di positivamente accertato.
Nel gennaio del 1290 Obizzod’Este, acclamato signore di Reggio, volendo pacificare il Dantis Aldigherij Comoediam […], a cura di J.Ph. Lacaita, Florentiae 1887, III, pp. 118 s., 448 s., V, p. 170; Liber grossus ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] Comune di Padova di una ambasceria ad Obizzod'Este. Con un contingente di soldati il C . P. Vicini, pp. 48, 68; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana..., Venezia 1787, III, doc. CCLXXIII p. 103, CCXCI p. 126, CCXCIV p. 133; IV, doc. CCCCXXXVI p. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] nel 1563, e conte di Monte Obizzo per investitura di Alfonso II d'Este nel 1576. Orazio svolse delicate mansioni , bb. 8a, 9; L. Ariosto, Satire, a cura di C. Segre, Torino 1987, III, pp. 22-33; V, pp. 42-53, 85 nn.; G. Panciroli, Storia della città ...
Leggi Tutto