CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] sostenere i diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione fu sepolto nel duomo di Ascoli.
Il dominio della città passò al figlio Obizzo.
A questo nel 1423 Martino V rinnovò per tre anni il vicariato e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] da Panico conducendo le truppe gonzaghesche e viscontee contro Obizzod'Este. I due si spostarono nel marzo dell'anno a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o Cronica de Mantua, a cura ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] Castellano del Mesa per il matrimonio della figlia Costanza con Obizzod’Este e fu poi presente al matrimonio a Badia Polesine ( Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 5, III (1902), pp. 1-40 (estratto); W. Hagemann, Documenti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Mantova dove era stato chiamato per interessamento di Obizzod'Este e del conte di San Bonifacio. Da questo di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. III s.; L. Zuccardi, Compendio delle croniche di Correggioe delli suoi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] clima rimase però instabile fino al 1346, quando Obizzod’Este (a cui Azzo due anni prima aveva venduto ecclesiastiche e vita religiosa nei secoli XIV e XV, in Storia di Parma, III, 1, Poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma 2010, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Obizzo, Adalberto Azzo ecc.), diversi membri della stirpe (a eccezione dei futuri marchesi d’Este , Milano 1931, pp. 179-205; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi del secolo XII, III, Parma 1950, pp. 81-83 (doc. 93, 94), 90 (doc. 105), 93 (doc. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] testimone al testamento di Azzo (VII) d'Este e alla proclamazione a signore del nipote Obizzo; nel dicembre 1271, infine, il 1740, pp. 42, 55, 58 s.; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1789, pp. 412, 456; G. Guidicini, Cose notabili della ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di San Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna; 1257 quando, alla presenza del nipote Obizzo e di Iacopo del fu Guido da C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia, III. p. 3; Liber grossus antiquus Comunis Regii. Liber ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] trovava ormai sotto il dominio di Mastino Della Scala), verso Obizzod'Este e le città di Mantova, Ferrara e verso i p. 93r; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei secoli di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Liber iurium Rei publicae Genuensis, in ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] , a nome del suo re, lo costituì procuratore di Enrico IIId'Inghilterra presso la Curia pontificia, tra l'altro con l'incarico campagna siciliana: nell'agosto fu presente all'accordo con Obizzod'Este e con il Comune di Ferrara, nell'ottobre alle ...
Leggi Tutto