• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [48]
Religioni [27]
Storia [21]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [3]
Storia medievale [3]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]

ERBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus) Renata Crotti Pasi Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] 1138 relativo ad una donazione fatta appunto da E. ai canonici della collegiata dei Ss. Pietro e Orso di Aosta, negli obituarii del monastero di S. Maria di Abbondanza, dell'abbazia di Sixt (Faucigny), della collegiata dei Ss. Pietro ed Orso di Aosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIZZI, Folchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIZZI, Folchino Alberto Cadili – Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita. Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] 1997, nn. 154-156. G.C. Tiraboschi, La famiglia Schizzi di Cremona, Parma 1817, pp. 147-167; F. Novati, L’obituario della cattedrale di Cremona, in Archivio storico lombardo, VIII (1881), pp. 246 s.; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BONINO DA CAMPIONE – DINASTIA VISCONTEA – GIOVANNI VISCONTI – BORGO SAN DONNINO

TEODOLINDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODOLINDA S. Lusuardi Siena Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] politica, religiosa e culturale in modo incisivo ed energico; il 22 gennaio 627 è la data della sua morte registrata nell'Obituario in uso presso la basilica monzese di S. Giovanni Battista (Monza, Bibl. Capitolare, 7 b 10 h 4).Dell'iconografia della ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – DINASTIA CAROLINGIA – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA (3)
Mostra Tutti

GEBIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBIZONE Irene Scaravelli Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] non emerge che egli sia stato priore di quell'eremo, non è da escludere che là G. si sia fatto monaco e che l'obituario avellanita gli si riferisca. Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELBUNGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELBUNGO (Elbunco) François Bougard Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] , senza dubbio per designazione dello stesso Wibod e non perse il favore di Lamberto. Wibod fece testamento nell'895; secondo un obituario di Piacenza mori un 28 novembre. E. invece è attestato per la prima volta come vescovo di Parma il 4 marzo 897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIDANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Niccolò ** Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] e veniva sepolto nel duomo. Bibl.: V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 227-229; F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), p. 579; O. Eubel, Rierarchia catholica, II, Monasterii 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino) Antonio Rigon Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] , fu da esse trattato come un estraneo. Abbandonato da tutti e ridotto in povertà, morì il 30 genn. 1267, data registrata nell'obituario del monastero, nel cui cimitero fu sepolto dai monaci (Padova, Biblioteca civica, Mss., B.P.948, c. 3v). Tra il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUBICH conti di Bribir

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBICH conti di Bribir Giuseppe Praga Famiglia che nel tardo Medioevo signoreggiò la Dalmazia continentale. Verso il 1220 compaiono quali piccoli feudatarî delle terre intorno alla media e bassa valle [...] tempo la famiglia si chiamò, dal nome del nuovo feudo, degli Zriny. Bibl.: S. Zlatović, Bribirski nekrolog XIV. i XV. vieka (Un obituario di Bribir del sec. XIV e XV), in Starine, XXI, Zagabria 1889, p. 83 segg.; V. Brunelli, Mica Madio e la sua ... Leggi Tutto

ULRICH von Ensingen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ULRICH von Ensingen M. Ibsen Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo. La prima attestazione documentaria di U. è [...] , 1939, p. 20), nel 1417 U. cedette la guida del cantiere di Ulma al genero Hans Kun. La sua morte è registrata nell'obituario del duomo di Strasburgo (Reinhardt, 1939, p. 22). Dopo la prima fase della direzione del cantiere di Ulma, a cui sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PONZONI, Ponzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONI, Ponzio Elisabetta Filippini PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] », che il vescovo di Padova andava raccogliendo in Lombardia e nella Marca Trevigiana. Morì il 14 luglio 1290, come recita l’obituario della cattedrale, che ne elogia le opere in un bel necrologio in sedici versi. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DEL LAGO – SCANDOLARA RAVARA – AZZANO SAN PAOLO – MARCA TREVIGIANA – ALTO MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
obitüàrio
obituario obitüàrio s. m. [dal lat. mod. obituarium, der. del lat. class. obĭtus -us «morte»]. – 1. Libro (detto anche necrologio), in cui nel medioevo erano registrati, nel giorno e mese della loro morte, i nomi di coloro che, per benemerenze...
necrològio
necrologio necrològio s. m. [dal lat. mediev. necrologium, comp. del gr. νεκρός «morto» e -logium di eulogium, martyrologium, ecc.]. – 1. Altro nome dell’obituario, registro dei morti tenuto in una chiesa o in una comunità religiosa. 2. Necrologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali