La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] l'animo umano, stordito dalle passioni corporee, perde coscienzadi sé; la dottrina pone riparo a questa condizione aiutandoci principî naturali che hanno sempre la capacità di produrlo di nuovo. All'altra obiezione l'autore risponde che è falso che ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] . Ed in ogni caso, se il criterio discriminante era la coscienzadi certi valori da parte di una personalità di eccezione, quale poteva anche essere quella di G. - non si dimentichi quanto si è già detto circa le sue esperienze monastiche - restava ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] quello della storia, come pure lo sviluppo della coscienza umana di Gesù, e soprattutto l'evento della risurrezione. di un eventuale accesso della donna al ministero sacerdotale. Alcuni ritengono che non possa sussistere alcuna obiezione teologica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fonte autorevole". Anche su questo mezzo non mancano le obiezioni, parzialmente simili a quelle suscitate dall'analogia. Come numero dei jīva è infinito, sono costituiti di pura coscienza, sono dotati di onniscienza, energia e beatitudine, non hanno ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] orgogliosa coscienzadi apportare, con l'inaugurazione di una nuova specie di poesia, una parola di ‛verità' e di e A. B. Cook) non trova difficoltà a opporre un'obiezione capitale: come può accadere che ancora oggi tanti popoli primitivi continuino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di riconoscere che il genere di prove addotte attraverso la comparazione con gli animali mette in difficoltà la sua teoria dell'anima/respiro, Tertulliano passa l'obiezione al fine di conoscerlo, che probabilmente non esplorò con coscienza tutte le ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] la nascita dello Stato unitario non si propose di scardinare Dio dalle coscienze, infrangendo lo stretto legame che tradizionalmente univa non statali, per il quale restava la tradizionale obiezione del ‘senza oneri per lo Stato’. Interessanti sono ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] isolare alcuni temi centrali: i valori della coscienza individuale riscoperti e riaffermati da Lambruschini e Capponi attribuzione dei sacerdoti, e all’educatore basta di rimettersene a loro. Quest’obiezione, se da qualcuno mi fosse fatta, proverebbe ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] e, in ultima analisi, del senso di realtà a esse associato nelle coscienze non significa dover concludere con lui che creano nel contempo il timore di violarle. L'obiezione è però basata sulla confusione tra due tipi di ansietà: l'ansietà primaria ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ) del Padre ma vi è estraneo, è Dio ma di una divinità non comparabile con quella di Dio Padre, è Figlio ma soltanto in senso accomodato, in quanto creato direttamente dal Padre, donde l’ovvia obiezione: se il Figlio non è stato creato dal nulla come ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
obiezione
obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...