Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fonte autorevole". Anche su questo mezzo non mancano le obiezioni, parzialmente simili a quelle suscitate dall'analogia. Come numero dei jīva è infinito, sono costituiti di pura coscienza, sono dotati di onniscienza, energia e beatitudine, non hanno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] 1215 a 5-7); inoltre la difesa di una tesi, attuata mediante la soluzione di tutte le obiezioni a essa rivolte e l'ostensione del comune", che è la capacità di percepire oggetti comuni a più sensi, la coscienzadi percepire e l'immaginazione, facoltà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] di riconoscere che il genere di prove addotte attraverso la comparazione con gli animali mette in difficoltà la sua teoria dell'anima/respiro, Tertulliano passa l'obiezione al fine di conoscerlo, che probabilmente non esplorò con coscienza tutte le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] unica nella Grecia classica, la piena coscienza della funzione positiva che stima sociale, opera nell'ambito delle téchnai.
Certamente queste restrizioni consentono di rispondere all'obiezione secondo la quale è impossibile che uno stesso individuo ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] di essere di per sé e incrollabilmente connessi all’intelligibile e al divino e di dover ‘soltanto’ prendere di nuovo coscienzadi , cit., pp. 39-61, in partic. 54-57. Per le obiezioni giamblichee, si veda C. Steel, The Changing Self, cit., pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] La filosofia aristotelica rimase al centro della coscienza intellettuale europea dal tardo XIII sec. ma, in merito all'obiezione che non tutto nella , e da tutti i corpi che si trovano al di sopra, oppure se siano attratte dalla Terra: non sappiamo ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] del resto, se anche lo fosse, questa non sarebbe un'obiezione per Hartmann, poiché secondo lui il fondo dell'essere è La vera cosa in sé ‟è nè più nè meno che l'Unicità di quella coscienza in cui e per cui tutte le cose si affermano" (v. Carabellese ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] e, in ultima analisi, del senso di realtà a esse associato nelle coscienze non significa dover concludere con lui che creano nel contempo il timore di violarle. L'obiezione è però basata sulla confusione tra due tipi di ansietà: l'ansietà primaria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e delle mani. La materia animata è dotata di sentimento, sensazione, coscienza, pensiero e facoltà d'azione, ma queste o i vermi che corrodono le rilegature dei libri. All'obiezione per cui tutte queste creature si sviluppano a partire da 'germi ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] progetto astratto: nasce dalla coscienza e dall'analisi di una situazione. A partire dal 1930, il crollo di Wall Street diffonde in al di fuori del soggetto. Ma può esservi un senso che non sia ‛attraverso' e ‛per' il soggetto? Questa è l'obiezione ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
obiezione
obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...