Uomo politico e avvocato italiano (Civitavecchia 1927 – Roma 2020). Tra i fondatori del Partito radicale, è stato eletto alla Camera dei deputati nella VII, VIII, IX e X legislatura, garantista, ha ingaggiato [...] della legge sul divorzio alla difesa di E. Tortora. Componente del Consiglio Superiore di numerosi scritti, tra i quali si ricordano: Così Annulla la Sacra Rota (1969), Eminenza la pentita ha parlato (1982), Norme penali sull'obiezionedicoscienza ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] poi, insieme con U. Calosso, la prima proposta di legge in Italia sull'obiezionedicoscienza.
I suoi discorsi parlamentari riecheggiavano temi e accenti sturziani, allora di sconcertante attualità, sulla politica come parte e sulla universalità ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ne tueras pas, voluta da La Pira tra numerosissime polemiche. L'azione del sindaco e di altri in favore dell'obiezionedicoscienza avrebbe incontrato negli anni successivi contrarietà da parte dell'arcivescovo.
Nominato amministratore apostolico nel ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] Firenze-Pistoia. Come parlamentare Pistelli si adoperò per la presentazione di un progetto di legge a favore del riconoscimento dell’obiezionedicoscienza, tornò sul timore che il centrosinistra, ormai realizzato, si risolvesse in puro tatticismo, e ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] messe in scena (Il cristiano dice no del 1974, sul problema della morte nei luoghi di lavoro, e Le ombre di Hiroshima del 1983, sull’obiezionedicoscienza e la pace). Inoltre, «poiché le cose si richiamano con interdipendenze storiche molto precise ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] con mistica sofferenza, si deve certamente quest'ultima svolta del suo pensiero, che si concretò anche nell'opposizione all'obiezionedicoscienza avanzata dal gruppo torinese de Il Savonarola. Egli ebbe peraltro "l'umiliante e doloroso tormento ...
Leggi Tutto
Aurenche, Jean
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] guerra mondiale, A. e Bost sceneggiarono Tu ne tueras point (Non uccidere) di Autant-Lara, incentrato sul tema spinoso dell'obiezionedicoscienza, che suscitò accese polemiche e violente critiche. Affrontarono quindi, con particolare intensità e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ipotesi astronomiche. Inoltre, egli fronteggia una possibile obiezione generale, consistente nel rilevare come la complessità 'ciascuna' delle facoltà sensoriali una sorta dicoscienza interna (entòs synaísthēsis) di sé stessa e dei propri movimenti ( ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] anima e del corpo del bambino, costituisce un'obiezione forte, posta dall'interlocutore, contro il razionalismo che la materia sia stata dotata dal Creatore di sensibilità e di un germe dicoscienza. Leibniz e i suoi seguaci si richiamano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] propri scritti. Lascia spazio all’obiezionedi non aver dato una definizione di felicità e di non averne neppure affermato l virtù radicata nell’interiorità e nella centralità della coscienza, sia la considerazione della naturale inclinazione verso i ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
obiezione
obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...