• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Diritto [51]
Filosofia [41]
Temi generali [38]
Biografie [33]
Storia [30]
Medicina [28]
Religioni [31]
Scienze politiche [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Biologia [18]

disubbidienza civile

Dizionario di Storia (2010)

disubbidienza civile Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) [...] d.c. da parte dei giovani che si rifiutavano di ottemperare all’obbligo del servizio di leva. In Italia, oltre a casi simili (da cui la legge sull’obiezione di coscienza), campagne di d.c. furono condotte soprattutto dal Partito radicale negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disubbidienza civile (1)
Mostra Tutti

contraccettivo d'emergenza

NEOLOGISMI (2018)

contraccettivo d'emergenza contraccettivo d’emergenza (contraccettivo di emergenza), loc. s.le m. Farmaco che ha lo scopo di evitare una gravidanza indesiderata dopo un rapporto sessuale non protetto. • L’obiezione [...] di coscienza invocata dal ciellino [Roberto] Formigoni ‒ lo ricorda giustamente Vittorio Angiolini, avvocato della famiglia Englaro ‒ riguarda solo aborto e servizio di leva (anche se tanti medici, fuorilegge anch’essi, la estendono arbitrariamente ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – RAPPORTO SESSUALE – CIELLINO – ABORTO

Russell, Bertrand Arthur William

Dizionario di filosofia (2009)

Russell, Bertrand Arthur William B.A.W. Russell 1872 Nasce a Trelleck, Galles 1890-94 Studia matematica e scienze morali a Cambridge 1895 Diventa dottore aggregato in filosofia a Cambridge 1901 Scopre [...] Cambridge; nel 1911 Wittgenstein sarà tra i suoi allievi 1918 Viene arrestato per il suo attivismo a favore dell’obiezione di coscienza e contro la coscrizione obbligatoria 1920-21 Viaggia in Russia e Cina 1927 Apre una scuola dove si sperimentano ... Leggi Tutto

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , appare aperta a qualche obiezione: infatti, non solo alcuni autori mettono in evidenza come anche per lesioni estese unilaterali o per lesioni bilaterali della corteccia si possa registrare perdita di coscienza, ma altri sostengono addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] H.L. Dreyfus (1972) e J. Searle (1980). Le obiezioni di quest'ultimo a tale identificazione, in particolare, hanno recentemente sollevato un contenuto del flusso di coscienza solo alla m., mentre in Sperry (1983) la coscienza di cui viene postulata ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

MARXISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARXISMO Lucio Colletti . La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] sottesi. Ma questo processo di demistificazione teorica è inscindibile dalla presa di coscienza della classe operaia; la divisione siano una sola e medesima cosa. E, di nuovo, noi condividiamo l'obiezione. Ciò, però, che egli non può negare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – STRUTTURA" E "SOVRASTRUTTURA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARXISMO (7)
Mostra Tutti

NEUROSCIENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROSCIENZE. Giovanni Maria Flick – Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] . Il primo approccio si fonda sostanzialmente sull’obiezione della non compatibilità della spiegazione biologica del comportamento . Ricostruire lo stato di coscienza e volontà al momento dell’azione, permette(rebbe) di rispondere ai quesiti inerenti ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – TEORIA DELLA ‘MENTE – PROCESSO COGNITIVO – NEURONI SPECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROSCIENZE (7)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del 9 dicembre 1931 dichiara che la Spagna non ha religione ufficiale, garantisce le libertà di coscienza e di culto, ma limita fortemente la capacità di acquistare degli enti ecclesiastici, sottoposti a tassazione e a un rigoroso controllo da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] secoli la sua esistenza non è segnalata nelle fonti? L'obiezione è grave; essa tuttavia perde ogni valore ove si un'analizzatrice minuziosa di stati di coscienza in penombra (La donna davanti allo specchio; Concerto di musica di Bach; Disegni tragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

POLITICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITICA Felice Battaglia . La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] o meno cosciente, e secondo tale maggiore o minor grado di coscienza promuovere in modo più o meno attivo la vita collettiva, In questo senso egli parla di una prudenza di Stato (Staatsklugheit). Aecogliendo l'obiezione del Bluntschli secondo cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
clausola di coscienza
clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
obiezióne
obiezione obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali