• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Diritto [51]
Filosofia [41]
Temi generali [38]
Biografie [33]
Storia [30]
Medicina [28]
Religioni [31]
Scienze politiche [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Biologia [18]

Forze Armate

Il Libro dell'Anno 2005

Antonio Martino Forze Armate Il mestiere delle armi Professionisti per le Forze Armate di Antonio Martino 9 dicembre 2004 Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , 'regionalizzazione', un allargamento nelle concessioni di permessi e licenze per motivi familiari, di studio e di lavoro. In quello stesso periodo esplose, poi, il fenomeno dell'obiezione di coscienza, riconosciuto come 'diritto soggettivo'. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze Armate (2)
Mostra Tutti

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] , ed “imposto” la sanzione edittale più moderata per il reato allora previsto dalla legge sull’obiezione di coscienza, preoccupandosi di mettere in chiara luce la natura “formale” del proprio intervento: «questa Corte (…) non fa che vincolatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] alla comparazione dei diritti sacri o religiosi (per iniziativa di Silvio Ferrari), l’interesse verso questioni emergenti della società multiculturale (l’obiezione di coscienza, il biodiritto, la cittadinanza, i simboli religiosi, la sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Morte cerebrale e coma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morte cerebrale e coma Carlo Alberto Defanti Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] una legge che riconosce, a coloro che non accettano la nuova definizione, il diritto all'obiezione di coscienza. Analoghe resistenze si manifestarono in altri Paesi: il caso più importante è quello del Giappone, dove solo nel 1997 è stata varata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] e la propaganda per la pace universale, la non violenza, l’impegno per la riduzione della ferma, il sostegno all’obiezione di coscienza e alla riforma della disciplina militare (Corte cost., 5.6.1978, n. 71, in Giur. cost., 1978, I, 603). Resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] paura della sanzione normativa; 4) l’obbedienza passiva, intesa come rifiuto di obbedire ad un precetto di legge, accettandone comunque la sanzione comminata; 5) l’obiezione di coscienza come rifiuto della legge e come testimonianza individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] sent. n. 228/2004, v. ad es. C. cost., 6.11.1991, n. 414, su salute e reclusione militare, e 16.12.1991, n. 467, su obiezione di coscienza) – giurisprudenza che appare peraltro orientata a una «decostituzionalizzazione» (Poggi, A., Corte, cit. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L'assistenza sanitaria transfrontaliera

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’assistenza sanitaria transfrontaliera Alessandra Pioggia L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] lascia piuttosto perplessi, dal momento che il nostro ordinamento non prevede l’obiezione di coscienza dei farmacisti. Non si comprende bene, quindi, quale sia il senso di siffatta previsione, tenuto conto anche del fatto che lo stesso decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] poi, insieme con U. Calosso, la prima proposta di legge in Italia sull'obiezione di coscienza. I suoi discorsi parlamentari riecheggiavano temi e accenti sturziani, allora di sconcertante attualità, sulla politica come parte e sulla universalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

FLORIT, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIT, Ermenegildo Bruna Bocchini Camaiani Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] ne tueras pas, voluta da La Pira tra numerosissime polemiche. L'azione del sindaco e di altri in favore dell'obiezione di coscienza avrebbe incontrato negli anni successivi contrarietà da parte dell'arcivescovo. Nominato amministratore apostolico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONGREGAZIONI ROMANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
clausola di coscienza
clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
obiezióne
obiezione obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali