Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] per sostenere il rafforzamento della coscienza civile degli italiani. A questa obiezione si può rispondere che gli più in voga fra i combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo definì il vero e ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] progetto astratto: nasce dalla coscienza e dall'analisi di una situazione. A partire dal 1930, il crollo di Wall Street diffonde in al di fuori del soggetto. Ma può esservi un senso che non sia ‛attraverso' e ‛per' il soggetto? Questa è l'obiezione ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 96, è il caso di sottolineare che, riguardo alla mala fede, definibile come coscienza dell’infondatezza della propria interessi pubblici primari dello Stato38. All’obiezione che la sanzione a tutela di un interesse pubblicistico avrebbe richiesto l ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] sacrificio finanziario al quale è chiamato.
La violazione del dovere di concorrere alle spese pubbliche da parte del consociato può, quindi, conseguire sia alla «scarsa coscienza civica del contribuente», sia «all’elevatezza della pressione fiscale ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] coscienzadi un metodo e la presenza di un uomo» (p. 234). Per Garin è questo l’elemento di maggior interesse della lettura gramsciana di la precedente. Paci, pur assumendo provvisoriamente l’obiezione crociana, negava che il vitale potesse essere una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] medesimi e la libertà delle coscienze" (art. 1). Nella sostanza il disegno di legge intendeva sancire l' di idee e quindi difficilmente compatibile con un regime liberale: approvata dalla Camera, fu respinta dal Senato il 7 maggio 1877 con l'obiezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] concepito l’idea di una dialettica storica in rapporto al processo teogonico interno alla “coscienza dell’umanità originaria collezione di parole, ognuna delle quali rappresenta un “vocabolo caratteristico interiore”.
A suo giudizio, l’obiezione dei ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] ottenersi solo grazie a un’elevata coscienza storica, non raggiunta perlopiù dai filosofi di aver solo «costruito» la propria esposizione storica della filosofia, dunque di aver adoperato un procedimento aprioristico fallace. Contro tale obiezione ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] a sintomo dello stato mentale di colui che la produce. Questa obiezione ha fatto sì che sorgessero bisogno di spingersi al di là della biologia stessa […] per render conto della coscienza» (p. 248), e aggiunge che la coscienza, cioè il senso di sé ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ) del Padre ma vi è estraneo, è Dio ma di una divinità non comparabile con quella di Dio Padre, è Figlio ma soltanto in senso accomodato, in quanto creato direttamente dal Padre, donde l’ovvia obiezione: se il Figlio non è stato creato dal nulla come ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
obiezione
obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...