TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] quello della storia, come pure lo sviluppo della coscienza umana di Gesù, e soprattutto l'evento della risurrezione. di un eventuale accesso della donna al ministero sacerdotale. Alcuni ritengono che non possa sussistere alcuna obiezione teologica ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] utile la collaborazione di un corpo che più direttamente risenta l'influenza della coscienza popolare. Invece, specifica. La radicale obiezione sta nella concezione fondamentale della rappresentanza politica: il maggiore postulato di questa non è ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] la fede, non per le opere proprie (c. V).
All'obiezione che il merito e il demerito sono personali e non trasmissibili, avevano nella propria coscienza la legge del loro operare, la Legge mosaica dava agli Ebrei una cognizione più perfetta di ciò ch' ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] abbia poco rilievo per la mentalità greca del tempo: e l'obiezione (Nestle) che ciò non valga per il "monista" S arcaicamente, il "percepire nella coscienza", l'"avvertire-pensare") di alcune formulazioni di Parmenide e di Epicarmo, che pur sembrano ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] l'obiezione non poteva sollevarsi dopo che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono di Francia, e d'altronde il duca didi fronte all'Europa le ragioni del suo divorzio da Caterina d'Aragona; R. Pole, tuttavia, fu spinto dalla propria coscienza ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] dell'io, della coscienza e della soggettività (un nome per tutti è quello di D.C. Dennett).
Criteri di identità personale
Da questa situazione peggiora non appena prendiamo in esame l'obiezione della circolarità, per la quale la continuità della ...
Leggi Tutto
RINCARNAZIONE
Nicola Turchi
S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] non viene dal di fuori, come la grazia di Dio per il cristiano, ma risiede ed opera unicamente nella coscienza e di là determina la soltanto in condizioni di esistenza progressive che rappresentino una continua ascensione.
All'obiezione circa l'oblio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fonte autorevole". Anche su questo mezzo non mancano le obiezioni, parzialmente simili a quelle suscitate dall'analogia. Come numero dei jīva è infinito, sono costituiti di pura coscienza, sono dotati di onniscienza, energia e beatitudine, non hanno ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] appare estremamente significativa; né vale l'obiezione della grande precisione dimensionale delle realizzazioni, 'affermarsi della coscienzadi una intenzionalità di comunicazione completamente diversa fa abbandonare all'architettura di Occidente l' ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] infatti di andare indietro nel tempo tanto quanto l’assunto della sua eternità altrimenti consentirebbe. L’obiezione fondata sulla come l’ideale suggello, come quello in cui la coscienza della crisi sempre immanente nella vita degli Stati, e della ...
Leggi Tutto
clausola di coscienza
loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad esercitare...
obiezione
obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare...