La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] 'introduzione del buddhismo in Cina e il contemporaneo sviluppodel taoismo religioso furono all'origine di una notevole produzione di opere di testi di natura diversa, uno degli obiettividi questi cataloghi era quello d'individuare gli scritti di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] obiettivodi proteggere con sistemi a testata convenzionale il territorio statunitense da un massiccio attacco nucleare sovietico (10.000 testate strategiche). Esso si limitò a un poderoso sforzo di ricerca e sviluppo soglie del terzo millennio, ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] di oltre un millennio, un’analoga oscillazione tra passione politica e impegno di testimonianza obiettiva (del «vero» e del lo sviluppo ulteriore delle tecniche di analisi della documentazione manoscritta e l’ampliamento dello stesso concetto di fonte ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] di mezzo, la dinastia Shang, andata al potere intorno alla metà del 2° millennio.
Tutta questa lunghissima fase della storia cinese si caratterizza per lo sviluppo regni cinesi si combatterono con l'obiettivodi ottenere la supremazia sugli altri.
...
Leggi Tutto