Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] , ma la qualità deve essere migliorata per il raggiungimento degli Obiettividisviluppodelmillennio. La disparità di genere nell’istruzione va riducendosi: la proporzione di bambine iscritte alla scuola primaria rispetto ai bambini è salita dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delmillennio. Le coste alte, la mancanza di facili approdi, la natura montuosa del terreno, devono aver condizionato anche le soluzioni economiche, favorendo in molti casi uno sviluppo giugno 1940), con l’obiettivodi espandersi nel Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] rinnovata nel suo volto, almeno nel centro, negli ultimi anni delmillennio, in particolare con la riapertura e la rivalorizzazione delle splendide chiese ortodosse), con oltre 8,5 milioni di abitanti: questi due centri urbani sono gli unici ad avere ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] negli ultimi 10 anni non fa riscontro un adeguato aumento del tenore di vita della popolazione. Da qui l'obiettivodel X piano quinquennale (1976-80) "di uno sviluppo proporzionale della produzione sociale, dell'aumento della sua efficienza, dell ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] la modernizzazione del tessuto imprenditoriale del Paese, le autorità cercarono di garantire alcune condizioni necessarie all'espansione dell'attività delle aziende private. Lo sviluppodi un sano ambiente competitivo, obiettivo dichiarato a ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] senza tuttavia trascurare gli obiettividisviluppo delle produzioni agricole, che vengono perseguiti attraverso opere di bonifica, d'irrigazione del Maliq (distretto di Korça): capanne rettangolari del Neolitico recente (prima metà del 3° millennio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delmillennio un carattere di globalità, sia dal punto di vista delle masse migranti, sia dal punto didi uno squilibrio di segno opposto nel rapporto fra tasso di incremento demografico (incremento naturale della popolazione) e tasso disviluppodel ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] è dato, infine, dalle prospettive disviluppodel terrorismo, e in particolare dal rischio di un uso terroristico delle esplosioni nucleari
La desiderabilità di un mondo senza armi nucleari (Nwfw, Nuclear-Weapon-Free World) è obiettivodi lunga data ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] statunitense (1975). La scoperta, negli anni 1970, di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale sembrò aprire prospettive disviluppo, ma all’inizio del nuovo decennio il crollo dei prezzi del petrolio e l’ascesa dei tassi d’interesse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e indicare obiettivi chiari a una nazione in fase di stagnazione economica. I successi nel promuovere un nuovo periodo disviluppo, il cui rovescio della medaglia furono i tagli allo Stato sociale, la crescente flessibilità del mercato del lavoro e ...
Leggi Tutto