MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel corso di molti millenni cessarono di esistere alla fine del XIX secolo con l'invenzione della nave a vapore. Il mare restava un indispensabile mezzo di comunicazione fisica tra continenti e tra popoli di differenti culture e livelli disviluppo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Europa del secondo millennio. Conclusa l'impresa di Germania, acquisita la dignità imperiale, mantenuta contro tutti la corona di esaltare l'autonomia dei principi, porta in sé come sviluppo logico la supremazia della Chiesa anche nel temporale. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la maggior parte del XVIII sec. aveva goduto di uno sviluppo relativamente pacifico delle una piena formulazione matematica era l'obiettivo più alto della scienza; dall'altro millenniodi esperienza nella lavorazione di vetrate colorate e un secolo di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] neoguelfi, di cui parleremo. I loro obiettivi erano semmai quelli di predisporre le condizioni di uno sviluppo in identificazione tra «il regno temporale di Cristo sulla terra espresso coll’allegoria delmillennio» e la «civiltà moderna partorita ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] del Terzo Reich, si spacciava per erede d'un millenniodi risultato di crisi e sviluppidel minimo segreto gli intenti di un gruppo dirigente così stupefacentemente senza reticenze come quello nazista: le palesi divergenze circa i vari obiettividi ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] alla stregua di una sistematica realizzazione del complesso diobiettivi già messi noi non siamo obbligati, dopo un millennio e mezzo di storia, a condividere in tutto e indagine approfondita dello sviluppo storico del cristianesimo, cosicché accettò ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] stati - nell'ultimo millennio - il popolo dominante. , come primo obiettivodi lotta, indipendenza di appello, le speranze e i timori su cui si fa leva sono gli stessi, come identica è la risposta.
A prima vista, tutto sembrava favorire lo sviluppodel ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] desacralizzazione del re d’Armenia era quindi uno degli obiettivi della politica imperiale. Dal I secolo d.C. il re di Armenia , sopravvivendo non di rado anche nel secondo millennio. P῾awstos Buzand (VI 16) afferma che il successore di Daniēl, Gind, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , Dávid non faceva partire il calcolo delmillennio dall’epoca di Costantino, ma dalla Confessione di Augusta del 1530.
L’immagine di Costantino come coraggioso oppositore del trinitarismo aveva probabilmente ragioni politiche contingenti: non ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] nel 213 un dispotismo il cui principale obiettivo è la creazione di un'ecumene (tianxia) unita sul piano sia spirituale che politico, che comprende tutte le terre "sotto la volta celeste".
Dinamica disviluppo
L'inesorabilità con cui il fondatore ...
Leggi Tutto