Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di l. apprezza chi è capace di lavorare in gruppo, di avere iniziativa, di agire su obiettivi, di assumere rischi, di l. minorile, cogliendo i segni di una profonda trasformazione coerente con lo sviluppodel paese in senso postindustriale.
Tra il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della piccola fortezza di Verrua, ma che distolse le forze franco-piemontesi dall'obiettivodi Genova, e, Fin dagli albori del secondo millennio l'opera diretta di ecclesiastici e santi italiani appare preponderante nello sviluppo dei maggiori centri ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] sperati.
Non vanno ignorati gli obiettivi parzialmente raggiunti dalle politiche di creazione di villaggi rurali in molti paesi: prima volta alla città il ruolo di fulcro economico del prossimo stadio disviluppo. La (parziale) liberalizzazione dell' ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] regionale con un valore descrittivo, prescrittivo e propositivo; all'esigenza di predisporre obiettividi qualità paesaggistica in vista della tutela o valorizzazione del p. a livello regionale; al principio della concertazione istituzionale e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] e provvedono a ridistribuire le risorse in base alle esigenze di ciascun livello e a quelle dello sviluppo generale.
In secondo luogo, sul piano teorico, la distribuzione territoriale del potere politico non comporta affatto un'inevitabile deroga al ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] droghe e il conseguente sviluppodi economie sostitutive, in modo da trasformare i settori più vulnerabili del mercato illecito di droga in attività economicamente legali e valide. Per raggiungere il secondo obiettivo propongono programmi finalizzati ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] state esentate dai divieti intese che, assecondando obiettividi politica regionale o industriale, davano vita, con applichino, concorrere all'equilibrato sviluppo dei mercati integrati del terzo millennio. È una frontiera al di là della quale ci si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] avendo raggiunto i giacimenti del Caucaso che erano uno degli obiettivi della campagna precedente. La nuova grande offensiva dell'estate 1942, non più estesa all'intero fronte ma solo alla metà meridionale (con l'obiettivodi raggiungere il petrolio ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ristretta del territorio, dove si sviluppano in modo particolare le innovazioni tecnologiche (l'aratro, che compare fin dal III millennio), economiche (la contabilità e il catasto), politiche (lo sviluppodi una classe di amministratori sostenuta ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] una politica comune, con l'obiettivodi creare un'Unione Europea aperta e sicura, anche attraverso accordi con i paesi di origine dei flussi migratori e tramite l'individuazione di adeguate politiche disviluppo. Per quanto concerne il controllo dei ...
Leggi Tutto