metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] di oltre un millennio, un’analoga oscillazione tra passione politica e impegno di testimonianza obiettiva (del «vero» e del lo sviluppo ulteriore delle tecniche di analisi della documentazione manoscritta e l’ampliamento dello stesso concetto di fonte ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] la probabilità, attraverso in primo luogo il lavoro di F. Galton sull’analisi dell’ereditarietà e del fenomeno della → regressione, e lo sviluppodel test del → chi-quadrato a opera di K. Pearson. Si sviluppò cosi l’altra branca della statistica, la ...
Leggi Tutto
tecnologie per l'archeologia
tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] invasivi, il cui sviluppo ha sicuramente caratterizzato il primo decennio del nuovo millennio. Ma ancora più di recente il tema degli obiettividi discipline diverse, come archeogeografia, archeogeofisica, archeomatica, ecc. La fase di acquisizione ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] , ricerca e sviluppo, le telecomunicazioni, l’informatica, le attività culturali e di formazione. Un aspetto caratteristico della società dell'informazione rispetto alla società industriale è, particolarmente nel nuovo millennio, quello della ...
Leggi Tutto
cooperazione
cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. [...] . A livello istituzionale, gli obiettivi generali della c. italiana allo sviluppo sono stati fissati anche nel quadro di accordi e decisioni assunti a livello internazionale e comunitario. La Dichiarazione delmillennio, approvata nel settembre 2000 ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] mezzo millennio Vincenzo Monti, che pure sembrò a molti dei suoi contemporanei un Dante redivivo, non fu che un fecondo e abile riassuntore di esteriori forme e schemi danteschi: assai più vicini a D. nello spirito, per restare ai tempi del Monti, un ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] , almeno in origine, gli obiettivi erano meno nobili e più ludici di km2, emerge subito la crescita quasi esponenziale, registratasi alla fine del secondo millenniodel numero di aree protette all'Europa (tab. 1). È il caso di ricordare che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] di mezzo, la dinastia Shang, andata al potere intorno alla metà del 2° millennio.
Tutta questa lunghissima fase della storia cinese si caratterizza per lo sviluppo regni cinesi si combatterono con l'obiettivodi ottenere la supremazia sugli altri.
...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] a dire la domanda di aiuto di una persona malata o il rischio di malattia che grava su una comunità. Per millenni si è spesso ’esperienza clinica e anatomica derivò lo sviluppodi metodi obiettivi per l’esame del malato (per es., l’utilizzo della ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] ribaditi nel 2012 sia all’Earth summit Rio+20 sullo sviluppo sostenibile (Rio de Janeiro) sia al 6th World water forum millennio, obiettividel), uno degli obiettivi è di dimezzare per il 2015 il numero di persone nel mondo prive di accesso ...
Leggi Tutto